Sul tema: «Chi è la Chiesa? È solidarietà: “Non possiedo né oro né argento, ma quello che ho ti do: Nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!”» si conclude domani pomeriggio al Riva Marina Resort di Specchiolla (Carovigno) la prima fase della Settimana Teologica diocesana, promossa dall’Ufficio diocesano della Pastorale organica e dall’arcivescovo Domenico Caliandro, mentre venerdì nell’incontro conclusivo, dopo le relazioni dei singoli gruppi di studio e la relazione conclusiva di mons. Marcello Brunini, le cui riflessioni stano guidando gli operatori pastorali in queste serate, sarà l’arcivescovo a tirare le fila del discorso.
Questo pomeriggio, intanto, la riflessione dei partecipanti è stata tutta per il tema della corresponsabilità in ambito ecclesiale. Sul tema generale del convegno, infatti – “La Parrocchia, comunità di discepoli capaci di relazioni nuove” – si è inserito il tema specifico: «Chi è la Chiesa? È corresponsabilità: “Entrò ‘con loro’ nel tempo”».
«L’essere Chiesa, oggi, ha sempre più necessità di passare dalla semplice collaborazione alla responsabilità condivisa. La corresponsabilità, in questo senso, diventa uno stile attraverso cui prende forma la comunità ecclesiale e cresce la consapevolezza di essere popolo di Dio. Papa Francesco rivolgendosi ai vescovi italiani afferma: “Accompagnate con larghezza la crescita di una corresponsabilità laicale; riconoscete spazi di pensiero, di progettazione e di azione alle donne, ai giovani: con le loro intuizioni e il loro aiuto riuscirete a non attardarvi ancora su una pastorale di conservazione – di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente – per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull’essenziale”», ha esordito mons. Brunini, ricordando che quella preoccupazione del Papa riprende un invito del Concilio Vaticano II «un poco disatteso nel postconcilio». Ed offrendo quindi «un orizzonte biblico di corresponsabilità nella comunità fraterna» (quest’ultimo argomento è stato affrontato nella sedta di martedì), mons. Brunini ha proposto i diversi volti della corresponsabilità, portando l’uditorio a rifletter sui diversi «atteggiamenti che intralciano o favoriscono la corresponsabilità». Analizzando un testo paolino secondo il quale «corresponsabilità è portare il “peso” del fratello», mons. Brunini ha avviato la riflessione nei diversi gruppi di studio. Oggi gli interrogativi su cui confrontarsi sono stati: «Nella mia comunità si avverte la necessità di passare dalla collaborazione alla corresponsabilità? Cos’è che nella mia comunità affatica il cammino verso la corresponsabilità? Cos’è che nella mia comunità può agevolare il cammino verso la corresponsabilità?».
Le risposte a tali quesiti costituiranno un ulteriore paragrafo della relazione conclusiva, mentre domani – come già riferito – si svolge l’ultima seduta di riflessione sul tema della solidarietà in Parrocchia e nella Chiesa.
COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI OSTUNI
No Comments