Il Comando della Polizia Municipale di Brindisi ha disposto l’intensificazione dei controlli sulla circolazione stradale all’interno del centro abitato.
In particolare le zone più battute sono risultate viale Aldo Moro, via Provinciale San Vito e Corso Roma, arterie stradali su cui si concentra la circolazione nelle prime ore del mattino e tra le 13.00 e le 14.00, soprattutto in coincidenza dei flussi degli scolari degli istituti scolastici.
I controlli hanno accertato l’intenso fenomeno della sosta e della fermata irregolare: nella sola mattinata di oggi, due pattuglie hanno elevato una trentina di verbali in corso Umberto, via Cristoforo Colombo e nelle strade più trafficate dei quartieri Commenda e Cappuccini. Le multe comminate riguardano importi variabili da €. 41,00 ad €. 166,00.
Altri 12 verbali sono stati elevati per l’occupazione illegittima di stalli per disabili.
Per il Comandante Teodoro Nigro, il fenomeno delle auto in divieto di sosta è “incredibilmente grave e fuori controllo”.
“Dal punto di vista del senso civico, la condotta è mossa da traboccante superficialità e sciatteria” continua il massimo esponente della PM brindisina anche in relazione ad alcune specifiche segnalazioni relative ad automobili lasciate in sosta sul marciapiede che, addirittura, hanno impedito ad alcune persone di entrare nelle proprie abitazioni.
In particolare – chiosa Nigro – “rimango basito e sconvolto da situazioni verificate ieri in pieno centro, dove tre utilitarie erano perfettamente parcheggiate con le quattro ruote sul marciapiede impedendo il transito ai pedoni”.
“Noi continueremo a sanzionare queste condotte – chiude il Comandante – ma l’auspicio è che cresca una maggiore sensibilità tesa al rispetto delle basilari norme del codice della strada ma e soprattutto al rispetto dei cittadini, soprattutto di anziani, bambini e diversamente abili, categorie che hanno necessità di utilizzare i marciapiedi.
No Comments