Non sono stati raggiunti i numeri dell’edizione record dello scorso anno, ma anche quest’anno tantissimi tuffatori ed un gran numero di spettatori hanno gremito il palcoscenico naturale della Conca, in località Sciaia – Litoranea Nord di Brindisi, per il tradizionale “Tuffo di Capodanno”.
Con tanto di maglietta rappresentativa ed un gemellaggio con la città toscana di Viareggio, l’ottava edizione del “TUFFO DI CAPODANNO” ha mantenuto le premesse, con una grande novità: la diretta Tv. Sono stati la giornalista televisiva Stefania Congedo, affiancata dal presentatore ufficiale dell’Evento, il giornalista brindisino Nico Lorusso, a scandire i tempi della diretta fino al fatidico momento del tuffo.
Tra gli iscritti di questa edizione 10 donne, 10 bambini tra gli 8 e i 12 anni, diversi 70enni, una intera famiglia composta da madre, padre e figlio, tre fratelli e una donna di Roma. Non solo adulti ed over quindi, ma anche giovanissimi, regolarmente autorizzati dai genitori, hanno scelto di accogliere il capodanno con il 1° tuffo in mare del 2017.
Anche quest’anno quindi la macchina organizzativa, messa in moto in notevole ritardo come ammesso dagli stessi organizzatori, ha raggiunto l’obiettivo di solidarietà prefisso: il reperimento di quanti più fondi possibile per la diagnosi precoce e la prevenzione del Tumore al seno a favore dell’Associazione “Cuore di donna”.
L’iniziativa del “TUFFO DI CAPODANNO” ha inserito di diritto il capoluogo adriatico nell’elenco delle città mondiali che festeggiano in maniera eccentrica il 1° giorno dell’anno nuovo, una tra le poche a prevedere in ogni edizione la raccolta di fondi da devolvere totalmente in beneficienza, l’unica annoverare la benedizione delle acque. Un evento senza scopo di lucro e da sempre legato alla solidarietà.
Nelle sette edizioni passate, trascinati dall’ideatore Gino CRASTOLLA e dal comune amore per il mare e appassionati dei “bagni fuori stagione” hanno coraggiosamente dato vita all’evento che ha coinvolto 7 partecipanti nella prima edizione, cresciuti a 36 nella seconda edizione, 58 nel 2012, 108 nel 2013, 138 nel 2014, 148 nel 2015, 150 nel 2016.
No Comments