May 7, 2025

Il 4 febbraio 2108 si è svolto a Brindisi presso il Palazzo Granafei-Nervegna il 2 CONVEGNO: “L’ITINERARIO CULTURALE DELLA VIA FRANCIGENA NEL SUD” .organizzato dal Lions Club di Brindisi e con altri 32 Club del Distretto 108Ab del Patto di Amicizia “Via Appia, Via Traiana e Via Francigena”.

 

Alla presenza del Governatore Distrettuale 108Ab, Ing Francesco Antico si è aperto il convegno che ha visto nella mattinata gli interventi di saluto del Presidente del Lions Club Brindisi, Giuseppe Maggi; dell’Avv. Loredana Capone, assessore alla cultura della regione Puglia; del Dr Agostino Galeone, sub Commissario al Comune di Brindisi, e del Dr Aldo Giannoccaro, Presidente Comitato Distrettuale Patto Amicizia “Via Appia Traiana e Francigena”.

 

Ha moderato il convegno la Dr.ssa Marta Mazzone .Officers Distrettuale Lions.

Sono intervenuti il Prof Giacomo Carito, Presidente della Società di Storia Patria, Puglia, saggista

Il Dr Arcangelo Alessio, archeologo, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, saggista.

L’Ing Massimo Tedeschi Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene(AEVF) ha fatto il punto della situazione associazionistica evidenziando l’importanza di procedere al riconoscimento ufficiale della via Francigena che parte da Roma verso la Puglia.

Il Dr Aldo Patruno Direttore Generale Dipartimento Cultura Turismo della Regione Puglia ha illustrato lo sforzo del suo Dipartimento nell’approvare una Mappa dei Cammini in tutta la Regione, punto di partenza per coinvolgere, in un immediato futuro, le regioni confinanti attraversate dalla Via Francigena, da Roma in Puglia, per poter avere il riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa e procedere con i finanziamenti per le infrastrutture.

 

Nell’intervallo i convegnisti hanno visitato alcuni monumenti esistenti in Città, testimonianza del passaggio dei Pellegrini, nei secoli, da e verso la Terra Santa.

Il Lions Club di Brindisi, ha donato ai partecipanti una cartolina, della manifestazione con annullo ”Brindisi Via Francigena del Mare” impresso dopo la visita al Tempio di San Giovanni al Sepolcro”, risalente all’epoca dei Templari.

 

Nel pomeriggio il convegno ha ripreso i lavori con l’Ing Roberto Montella, Pellegrino della via Francigena, scrittore.

Ha fatto seguito l’esposizione del Prof Pierfrancesco Rescio, archeologo Docente di Topografia Antica, Presidente Itinera Onlus, saggista,

Ha concluso le relazioni l’Arch Mina Piazzo, architetto, che lavora prevalentemente nell’ambito della pianificazione sostenibile e della progettazione attenta agli aspetti ambientali. Membro dell’associazione “Brindisi e le antiche strade”.Ha presentato la Via Francigena del mare.

Ha concluso il Convegno la relazione del DG Ing Francesco Antico il quale ha apprezzato i vari aspetti culturali-sociali esaminati in questo 2 convegno forieri di risvolti di notevole ricaduta economica sul territorio.

Aspetti questi propri di un’associazione di Servizio come il Lions che si deve far carico di stimolare le istituzioni ad intraprendere percorsi di sviluppo socio economico-culturale.

No Comments