Prosegue l’impegno della Città di Fasano nella promozione del dialogo culturale e della sensibilizzazione sui diritti umani. Nell’ambito della 6ª edizione del Festival “Tempeste: Immagini, Suoni, Racconti dal Mediterraneo”, domani, venerdì 21 novembre alle ore 20.30, presso il Teatro Kennedy, sarà proiettato il documentario “The voice of Hind Rajab”.
L’evento rappresenta uno dei momenti centrali della rassegna, che da anni si pone l’obiettivo di raccontare il Mediterraneo non solo come luogo geografico, ma come crocevia di storie, conflitti e speranze.
Il documentario tocca una delle pagine più drammatiche della recente attualità internazionale. “The voice of Hind Rajab” ricostruisce la tragica vicenda della bambina palestinese di sei anni, divenuta simbolo delle sofferenze dei civili nella striscia di Gaza. Attraverso un lavoro di inchiesta e ricostruzione forense, l’opera offre allo spettatore uno sguardo crudo e necessario sulla realtà del conflitto, invitando a una profonda riflessione sul valore della vita umana e sulla tutela dell’infanzia in contesti di guerra.
La proiezione di un documento visivo di tale impatto si inserisce nel percorso di responsabilità civile e culturale tracciato dall’Amministrazione con i diversi appuntamenti del Festival “Tempeste”. In questo contesto, il cinema assume la funzione di strumento privilegiato per accendere i riflettori su vicende che scuotono le coscienze, portando temi di rilievo internazionale e dibattiti necessari all’attenzione della comunità locale.
L’appuntamento è fissato per domani presso il Teatro Kennedy. Si ricorda che l’ingresso all’evento, come per tutti gli appuntamenti del Festival Tempeste, è gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare a questa importante occasione di approfondimento e confronto.
Ufficio Stampa
Città di Fasano
