Torna il festival “Intrecci #IN3C” a Cisternino (21 luglio – 9 agosto 2016) e porta in Puglia sette live con la nuova generazione dell’hip hop statunitense. E ancora brass house, samba, elettronica e dj set con ospiti internazionali direttamente da New York, Los Angeles, Minneapolis, Buenos Aires e Rio de Janeiro.
Seconda edizione per il festival “Intrecci #IN3C – Concerti & Co. a Cisternino”. Dal 21 luglio al 9 agosto, la cittadina della Valle d’Itria ospiterà sette concerti a ingresso gratuito nelle piazze del suo centro storico. Nello spirito del festival, volto a favorire l’incontro fra i linguaggi artistici più svariati in un dialogo fra Puglia e resto del mondo, l’edizione 2016 vedrà l’esibizione di artisti dell’underground music internazionale provenienti dal continente americano – Usa, Argentina e Brasile.
Grande spazio sarà dato alla galassia Hip Hop, con l’esibizione di quattro rapper statunitensi. Sul palco di Intrecci saliranno nomi del calibro di Murs (4 agosto, USA), con il suo “Sitcom rap” eco delle strade tentacolari di Los Angeles. E ancora tre esponenti della scena Indie Rap di Minneapolis: Dessa e Aby Wolf (3 agosto, USA), voci storiche del collettivo indie-hip hop “Doomtree”, e Astronautalis (30 luglio, USA), il primo rapper a esibirsi alla Biennale di Venezia in una spoken performance.
I due Dj set in programma, in apertura e chiusura della rassegna, ci porteranno in Inghilterra e in Argentina con le sonorità degli Addictive Tv (21 luglio, UK) e di Chancha Via Circuito (9 agosto, ARG). I primi, ospiti del prestigioso Uk’s Glastonbury festival e del SXSW in Texas, sono un duo elettronico famoso per i “VJ set” in cui mixano suoni e immagini cinematografiche. Il secondo, acclamato al Boiler Room di Buenos Aires, mixa elettronica, cumba e sonorità del folklore sudamericano, in un’esperienza di spicco della world music internazionale che ha conquistato, fra gli altri, Gilles Peterson e Gotan Project. Ancora sud America con il samba del chitarrista brasiliano Rubinho Jacobina (29 luglio, BRA), voce e compositore dell’Orquestra Imperial, nella quale ha collaborato con Rodrigo Amarante e Caetano Veloso in diversi tour internazionali.
A grande richiesta torna anche il filone Brass House, la “discoteca acustica” a base di fiati, percussioni e ritmica incalzante: la seconda edizione del festival #IN3C vedrà salire sul palco la band newyorchese Moon Hooch (24 luglio, USA), ospite della storica trasmissione della BBC di Jools Holland e ispiratrice dei Too Many Zooz, che tanto hanno fatto parlare di sé nella scorsa edizione.
Da quest’anno, grazie alla collaborazione con “Noci Cinema”, le serate saranno aperte dalla proiezione di cortometraggi e lavori audiovisivi inediti dedicati agli artisti e ai linguaggi musicali della rassegna.
Il festival “Intrecci #IN3C – Concerti & Co. a Cisternino” è organizzato da Liolà Eventi e dal comune di Cisternino. Si ringraziano per il sostegno gli operatori commerciali del centro storico e i main sponsor della seconda edizione: Zizzi Auto, Salumificio Santoro, L’Abate Assicurazioni, Aia del Vento, Masseria Rosa Relais e Ciccimarra trollbeads. Il pubblico potrà condividere sui social le foto scattate durante i concerti con l’hashtag #IN3C. Per info: 3494938360 – info@liolaeventi.it Evento FB – Pagina FB del festival – Pagina FB Liolà Eventi
Gli Artisti
○ 21 Luglio ADDICTIVE TV (UK) – p.zza Vittorio Emanuele h 21.30 (Ingresso gratuito)
Duo elettronico inglese formato da Graham Daniels e Mark Vidler. I loro “Vj set” si sono imposti all’attenzione internazionale per la capacità di mixare in tempo reale video e immagini cinematografiche, conquistando il favore di testate come Times, DJ Magazine e Paste. Il loro talento è stato utilizzato da Paramount, Universal e 20th Century Fox per i trailer di film come Iron Man, Fast&Furios o Slumdog Millionaire. Si sono esibiti sul palco del prestigioso Uk’s Glastonbury festival e del SXSW music festival in Texas.
○ 24 Luglio MOON HOOCH (USA) – p.zza Garibaldi, Torre civica h 21.30 (Ingresso gratuito)
Band di Brooklyn composta da James Muschler (batteria), Mike Wilbur e Wenzl McGowen (sax), nota per lo stile dance-oriented basato sul ritmo incalzante delle percussioni e il beat dei sassofoni. Hanno iniziato a suonare per strada e nelle stazioni della metropolitana di New York, oggi sono un’autorità internazionale nel mondo del groovy funk e della pulse-pounding electronic dance music. Fra le tante collaborazioni, quella con i Beats Antique, i They Might Be Giants e Lotus. Ospiti del “Later… with Jools Holland” sul canale BBC Two.
○ 29 Luglio RUBINHO JACOBINA (BRA) – p.zza Vittorio Emanuele h 21.30 (Ingresso gratuito)
Cantautore brasiliano, voce e compositore dell’Orquestra Imperial. Ha all’attivo due album da solista e diversi tour internazionali, nei quali ha collaborato al fianco di artisti come Rodrigo Amarante e Caetano Veloso. Nelle sue composizioni c’è la classica saudade portoghese unita all’ironia e all’eleganza samba.
○ 30 Luglio ASTRONAUTALIS (USA) – p.zza Vittorio Emanuele h 21.30 (Ingresso gratuito)
Nuova leva dell’alternative Hip Hop americano direttamente da Minneapolis (Minnesota). Un mix di indie rock, electro e talkin’ blues. Le sue performance dal vivo sono una raffica di freestyle, spesso a partire da parole e temi scelti dal pubblico. E’ stato il primo rapper a esibirsi alla Biennale di Venezia.
○ 3 Agosto DESSA + ABY WOLF (USA) – p.zza Pellegrino Rossi h 21.30 (Ingresso gratuito)
Due performance nella stessa serata. La prima è la voce storica dell’indie-hip hop collective Doomtree. Rapper, songwriter e stella della spoken word poetry. Grazie al suo ultimo album (Part of Speech) è entrata nella “Billboard Top 200 list” come solista. Contro ogni stereotipo, ha portato il rap al Lollapalooza di Chicago, scritto opere classiche per orchestra e saggi per riviste di letteratura. La seconda è una voce sempre più conosciuta nel panorama electro indie-pop del midwest americano, vanta decine di collaborazioni e due album da solista.
○ 4 Agosto MURS (USA) – p.zza Pellegrino Rossi h 21.30 (Ingresso gratuito)
Rapper statunitense. Nome di punta dell’Indie Hip Hop americano. Nelle sue creazioni di “Sitcom Rap” riecheggiano i suoni e le voci delle strade tentacolari di Los Angeles, la sua città natale. Solista dai primi anni ‘90, è attualmente uno degli artisti più in vista dell’etichetta Def Jux (New York). Vanta partecipazioni in vari collettivi, fra cui Living Legends, e collaborazioni con artisti del calibro di Snoop Dogs, Will.i.am, 9th Wonder e Skream.
○ 9 Agosto CHANCHA VIA CIRCUITO (ARG) – p.zza Pellegrino Rossi h 22 (Ingresso gratuito)
Dj e produttore argentino. Artista di culto nel panorama internazionale della musica elettronica. Acclamatissimo ospite del Boiler Room – Buenos Aires. Nelle sue creazioni i ritmi e le suggestioni del folklore sudamericano si fondono in una miscela sonora inconfondibile, reincarnazione della world music latinoamericana in chiave electro, che gli ha garantito collaborazioni con personalità del calibro di Gilles Peterson, The Ruby Suns e Gotan Project.
No Comments