November 9, 2025

CSC_4903  C’è grande attesa a Torre Santa Susanna dove sabato prossimo, sulla centralissima e rimodernata via Garibaldi, si terrà un gustoso ed eccezionale appuntamento con la cultura, l’arte, la poesia, il teatro, la musica e la gastronomia popolare dal titolo ”Cu lli Paisani mia, serenata a Don Ciccio D’Andria”.

 

Una esilarante, colorita serenata d’altri tempi portata sull’uscio di casa del compianto maestro elementare Francesco D’Andria (Don Cioccio), poeta e scrittore illustre torrese.

 

La bellissima iniziativa, nasce da un’idea del circolo culturale “A Sud…” e, per la prima volta, mediante la fusione e la stretta collaborazione artistica e organizzativa del gotha artistico-culturale-musicale torrese che abbraccia la compagnia teatrale “Mino Di Maggio”, il teatro “S. Alberto” dei padri Carmelitani, il Concertino Romantico con il suo mandolinista Giuseppe Perrucci, il gruppo musicale “Destaco” composto da Carmelo Stanisci e Uccio Corrado (chitarra), Mimmo Scredi (percussioni), Mimmo Bianco, fisarmonica, Pompeo De Nuzzo (voce solista), i Fratelli del Sole, Nino Contessa storica fisarmonica torrese, Maria Rita Ottembrino e Chino Guerriero voci soliste del gruppo Torri Mia, da Erchie due musicisti d’eccezione Renato Giangrande (chitarra) e Giovanni Lochi, flicorno baritono solista del concerto bandistico “O. Margilio” di Squinzano.

 

CSC_4902L’evento patrocinato dall’Amministrazione comunale è allestito con il preciso intento di conferire un tributo d’onore alla memoria del concittadino ins. Francesco D’Andria (Don Ciccio) nato nel 1887 e scomparso nel 1974, che insegnava agli scolari usando l’italiano ed anche il dialetto torrese, ammaliava con la sua dialettica colorita, semplice, sanguigna, estroversa, accattivante.

 

La serata dedicata a lui, vedrà la massiccia partecipazione dei ragazzi delle elementari e medie che, alternandosi con i brani musicali, diranno le poesie, i detti e proverbi dialettali che D’Andria pubblico nel 1967 nel suo celebre libretto dal titolo “Cu lli paisani Mia”.

A descrivere il personaggio sarà il prof. Pietro Putignano (87 anni), degno erede del maestro, che è stato suo allievo nelle elementari, amico collega, poeta e scrittore.

 

Le più belle e famose canzoni popolari salentine e brindisine faranno da cornice allo stand delle massaie torresi che offriranno a tutti pettole calde e simpatia.

La serata sarà presentata dall’inossidabile regista Mimino Cervellera, fondatore e capo della “Mino Di Maggio”.

No Comments