Giovedì 1 Luglio sarà allestito presso l’ufficio centrale delle Poste di Brindisi, sito in Piazza della Vittoria, uno sportello della Polizia di Stato diretto a fornire informazioni sulle truffe, soprattutto a quelle perpetrate nei confronti degli anziani.
L’iniziativa, presentata stamattina presso la Questura di Brindisi, è realizzata dalla Polizia di Stato di Brindisi di concerto con la direzione Provinciale di Poste Italiane.
Lo sportello, che sarà attivo nei primi due giorni lavorativi di ciascun mese, mira a fornire un ulteriore ausilio informativo ai cittadini utenti di Poste Italiane, soprattutto agli anziani, spesso oggetto di truffe, anche in tema di moneta elettronica.
Gli utenti potranno, in tal modo, disporre di un riferimento informativo competente sul come prevenire le truffe in loro danno e/o sulle modalità comportamentali se vittima di questo fastidioso fenomeno criminale.
L’iniziativa è dedicata ad un valoroso poliziotto della Questura di Brindisi, Giuseppe Barba, che, nel giugno del 1982, libero dal servizio, rimase ucciso nel tentativo di sventare una rapina in danno dell’Ufficio Postale di Monteroni di Lecce, centro abitato dove risiedeva.
Il fenomeno delle truffe agli anziani sta assumendo proporzioni preoccupanti.
Basta osservare i dati diffusi dalla questura brindisina.
Periodo Gen – Mag 2015 nr. 27 episodi di truffe, di cui nr. 19 a vittime anziane;
Periodo Gen – Mag 2016 nr. 39 episodi di truffe, di cui nr. 32 a vittime anziane;
Periodo Gen – Mag 2017 nr. 45 episodi di truffe, di cui nr. 38 a vittime anziane.
I dati evidenziano che, nell’80% dei casi, le truffe ad anziani sono perpetrate da falsi esattori ENEL.
No Comments