Ritorna l’estate targata Torre Regina Giovanna che nelle notti di luglio e di agosto si agghinda a festa per ricevere i numerosi ospiti che si raccolgono nella sua dimora.
Quest’anno la passione per l’arte si ritaglia una posizione di rilievo accanto alla musica e allo spirito dei festanti. Non potrebbe essere altrimenti a testimonianza della forte identità di un luogo che riesce sempre a trasformarsi a seconda delle circostanze.
Play your colours è il titolo del Baccatani wave 2016, storico festival atteso dal popolo della notte di tutta la regione Puglia. L’arte astratta, la Bauhaus e la corrente del Movimento moderno dei primi del ‘900 con i suoi precursori ed eredi, fino a giungere al graffitismo degli anni ’80 faranno da sfondo a questa edizione della rassegna.
Mai come in questa occasione il contributo musicale sarà di spessore internazionale in linea con l’esigenza di un’offerta variegata rivolta ad un pubblico sempre più ampio ed esigente: si esibiranno gli Skunk Anansie (16 agosto, unica tappa nel sud Italia), Max Gazzè (6 agosto), Fabrizio Moro (9 luglio), Almamegretta (23 luglio) e alcuni dei dj più gettonati del momento.
Ogni appuntamento del cartellone avrà il tratto distintivo di uno degli artisti più cari alla Regina. L’apertura è dedicata al pittore russo Vasilij Kandinskij, tra i maggiori esponenti proprio della Bauhaus (corrente e scuola d’arte, architettura e design). Questa avanguardia, matrice rivoluzionaria e di rottura con il passato che consente di abbandonare le tecniche tradizionali di creazione e realizzazione delle opere superando anche la distinzione tra le varie arti, ben si associa a Torre Regina Giovanna da anni divenuta celebre anche per l’eclettismo nella creazione delle scenografie e nella cura dei dettagli architettonici e grafici.
A Torre Regina Giovanna, musica e arte visiva trovano una strada in comune arrivando alla sensibilità di chi sa guardare e ascoltare attraverso legami, suggestioni e influenze reciproche. Generalmente, la base su cui fondare una visione globale dell’arte vien individuata nella musica perché essa è la forma d’arte astratta per eccellenza e, in quanto tale, funge da principio unificatore in grado di assicurare un’esperienza totale.
Durante gli eventi il panorama circostante sarà eterogeneo e in continuo movimento: installazioni per unire l’acustico e il visivo, live set per reinterpretare gli spazi aperti e il verde che avvolge la Torre.
Si può immaginare che, in questo modo, l’arte visiva e la musica possano creare una terza forza, un’alchimia potente comprensibile a coloro che sono disposti ad aprire la propria mente alla conoscenza e il proprio spirito al “sentire”.
Torre Regina Giovanna è uno spazio-eventi sito nel bel mezzo della riserva naturale di Torre Guaceto completamente arredato con materiale originale degli anni ‘50 e ‘60 frutto di una ricerca in tutta Italia dei vari complementi d’arredo d’epoca.
Vere e proprie chicche sono disposte in un’area di 50.000 metri quadri all’interno della quale trovano posto una vineria e un “sali e tabacchi” collocati al piano terra di una torre d’avvistamento cinquecentesca, la torre della Regina Giovanna da cui la località prende nome. La vera star della fantastica location è una gigantesca quercia di cinque secoli ai piedi della quale trovano energia gli spettacoli di artisti e dj internazionali nei vari appuntamenti nelle caldi notti dell’Alto Salento.
09 luglio: Fabrizio Moro in concerto + Big Mama (Black Party: Hip Hop – R&B – Reggaeton)
16 luglio: Gipsyland
23 luglio: Almamegretta feat Adrian Sherwood (Live Dubbing) + aftershow Adrian Sherwood dj set
30 luglio: Wonderland a 432 hz con Deborah De Luca & tributo degli OHM ai Pink Floyd
06 agosto: Max Gazzè in concerto + Salento calls Italy
13 agosto: Hortus Folk Festival
16 agosto: Skunk Anansie in concerto + Rock Village
20 agosto: Reebot
27 agosto: Funerale della Regina
Ufficio stampa Torre Regina Giovanna
No Comments