In occasione del 30° anniversario dalla sua fondazione, l’Ordine degli Architetti di Brindisi organizza “Un Certain Regard, Relazioni pericolose tra Architettura, Cinema e Arte”, il primo degli esclusivi eventi ideati per la ricorrenza, che coincide felicemente con la Giornata della Festa dell’Architetto 2016.
L’evento dà il via alla mostra “Scatti di Cinema”, che rimarrà allestita all’interno di Palazzo ex Corte d’Assise fino alla fine di agosto
L’Ordine degli Archittti di Brindisi, in collaborazione con la Federazione Regionale dell’Ordine degli Architetti, il Comune di Brindisi e Apulia Film Commission, organizza “Un Certain Regard, Relazioni pericolose tra Architettura, Cinema e Arte”, il corso di formazione per addetti ai lavori e appassionati del settore che approfondisce il legame tra discipline apparentemente distanti, eppure capaci di influenzarsi a vicenda. Il convegno, che garantisce agli Architetti frequentanti sei crediti formativi, si terrà venerdì 24 giugno presso la “Sala dell’Università” del Palazzo Ex Corte d’Assise, Granafei-Nervegna con inizio dei lavori alle ore 10.30, fino alle 19.30. Chi è interessato a partecipare, può scrivere a: architettibrindisi@archiworld.it
Dopo i saluti istituzionali dell’Arch. Maurizio Marinazzo, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Brindisi e dell’Arch. Gaetano Centra, Presidente Federazione Ordini Architetti Puglia, la mattinata procederà con l’intervento dell’Arch. Adriano Ghisetti Giavarina, professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti-Pescara, che aprirà il percorso formativo con il tema: gli Architetti e l’Arte. A seguire la relazione dell’Arch. Francesco Moschini, professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Bari, Sguardi Incrociati: flussi tra Arte, Architettura e Cinema.
Il momento del pranzo a buffet in giardino, conclude la prima parte alle ore 13.00. I lavori riprenderanno alle ore 15.00 con “Gli architetti e il cinema”, dell’Arch. Raffaele Giannantonio, Professore Associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti-Pescara. A seguire, “Luoghi e territori del cinema: per un catalogo sistematico delle sale cinematografiche italiane”, la relazione degli Architetti Francesco Moschini, professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Bari, Francesco Maggiore, Presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi e Vincenzo D’Alba, Autore di saggi, articoli e recensioni dedicati principalmente all’arte, alla fotografia, all’architettura.
A chiusura del corso di formazione, l’intervento della dott.ssa Alessandra Corso, Pubblicitaria, Docente di semiotica della comunicazione, Progettazione Grafica e Advertising presso l’IDEAcademy di Bari, con il tema: Lo spazio pubblicitario tra realtà ed illusione.
I lavori del convegno, reso possibile grazie anche al supporto di “Ostuni Palace” Hotel, termineranno alle ore 19.00 con la presentazione in anteprima della mostra “Scatti di Cinema, la Puglia al Cinema”, a cura di Maurizio Sciarra, regista cinematografico e Presidente di Apulia Film Commission.
La mostra vuole creare un viaggio nel territorio pugliese attraverso le immagini dei film. Traccia un percorso in cui vengono sottolineati tutti gli elementi caratterizzanti della Regione: la natura, il mare, le architetture, i colori, i centri storici e la particolare luce che ha sempre incantato i registi di tutto il mondo. Dopo l’inaugurazione nel 2010 alla Mostra del Cinema di Venezia, l’esposizione torna visibile al pubblico nelle sale del Palazzo ex Corte d’Assise con un allestimento composto da circa 70 fotografie scattate durante la lavorazione dei film di registi come Alessandro Piva, Edoardo Winspeare, Pupi Avati, Sergio Rubini, Mario Martone, Ferzan Ozpetek e tanti altri. A questi si aggiungono scatti di film girati in Puglia negli ultimi anni dei set di Giovanni Veronesi, Daniele Ciprì, Pippo Mezzapesa, Giacomo Campiotti, Leone Pompucci, Ermanno Olmi, Eugenio Cappuccio, fotografie scelte con l’idea di mostrare le location, i protagonisti e i backstage.
“Scatti di Cinema” sarà visitabile tutti i giorni dal 25 giugno al 31 agosto 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 20.30 Per informazioni: 0831/521780 – 229647 – 696 – 643; architettibrindisi@archiworld.it e sediculturali@comune.brindisi.it.
No Comments