May 4, 2025


A quasi tre anni dalla scomparsa di Lorenzo Caiolo, avvenuta il 18 aprile 2018, è stato pubblicato il libro, “I Ponti di Lorenzo” (Pufa Editore) AA.VV., un testo ricco di testimonianze e foto.

 

Il volume, di oltre 300 pagine, ricorda una delle persone più attive, creative, solidali e sensibili nate nell’Alto Salento.

Profondamente radicato alla cultura del proprio territorio, Lorenzo Caiolo era un sognatore ricco di creatività, un folle (sua definizione) con i piedi ben saldati nella sua terra, alla quale ha donato idee, arte, esperienza.

 

Lorenzo Caiolo era votato al volontariato, è stato vicepreside del professionale per i servizi sociali “Morvillo Falcone” di Brindisi, assessore comunale e successivamente sindaco di San Vito dei Normanni (Br).

 

Lorenzo Caiolo ci ha lasciato un patrimonio pieno di speranza e fiducia, bellezza e azioni. Un percorso umano dedicato all’integrazione, all’accoglienza, alla cultura della legalità, all’unione dei popoli del Mediterraneo.

Nel 2019 a San Vito dei Normanni è nata la “Fondazione Lorenzo Caiolo” con la volontà di sostenere una grande eredità di insegnamenti e valorizzare e diffondere la memoria e un patrimonio umano fatto di comprensione, speranza e giustizia che non può disperdersi.

 

Il manoscritto “I Ponti di Lorenzo” raccoglie spontaneamente manifestazioni di affetto e simpatia da parte degli autori, il Comitato “I Ponti di Lorenzo”: Nunzia Conte, Giovanni Ligorio, Enzo Longo, Giovanna Pignataro, Mimmo Tardio.

 

Questo libro, i cui introiti saranno destinati a opere di beneficienza, può essere considerato come un’opera di memoria che ci accompagna nel mondo della bellezza, dell’arte e della poesia. Lorenzo Caiolo, uomo di pace, rappresenta una delle figure espressive più vitali della cultura del nostro tempo.

 

MARCO GRECO

No Comments