Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 17 presso la Sala conferenze del Museo provinciale “F. Ribezzo” MAPRI di Brindisi si svolgerà il convegno organizzato da Legambiente, con il patrocinio della Provincia di Brindisi e del Comune di Brindisi, dal titolo: “Brindisi Nord: dalla centrale termoelettrica al Parco tecnologico dell’energia rinnovabile”.
Come dimostra il programma, oltre ad evidenziare le ragioni per cui tecnicamente e giuridicamente è da rigettare il progetto di co-combustione di carbone e CSS-ecoergite, verrà concentrata l’attenzione sul procedimento di smantellamento e bonifica dei gruppi 1 e 2 (prescritta dall’AIA) e sulla realizzazione possibile del Parco tecnologico dell’energia rinnovabile (PATER) costituito da un’area di ricerca, da un’area promozione d’impresa e consulenza e da un impianto solare termodinamico.
Le tre aree consentirebbero di coinvolgere i centri di ricerca d’eccellenza presenti nel territorio, di supportare imprese ed istituzioni nei programmi di efficientamento energetico e di diffusioni delle fonti rinnovabili e di creare un impianto per fornire energia elettrica alle imprese, al porto ed ai quartieri limitrofi, avviando in questo modo l’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA) che oggi è parte integrante del Piano Paesaggistico Territoriale Tematico.
Lo smantellamento e la bonifica della centrale Brindisi Nord ed il PATER rappresentano la possibilità concreta per offrire un’alternativa ecosostenibile ad A2A-Edipower e per garantire l’occupazione ai lavoratori, condizione da cui nessuna soluzione credibile può prescindere.
COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE
No Comments