Dopo il successo di pubblico e critica ottenuti dalle opere della personale di Renato Sciolan e dal progetto “Wonderful ’50… immaginando il futuro!”, nel Castello Imperiali di Francavilla Fontana, arriva al grande appuntamento con la musica, la moda e le moto di sabato 10 maggio alle ore 21.30.
Lo speciale evento collaterale di sabato 10, si terrà nell’atrio all’ingresso della splendida location. La serata prevede due diverse esibizioni ispirate agli anni 50, con il concerto del “Debora Rossini Project”, e la “Vintage Fashion Performance” a cura dell’Istituto Cordella – International Fashion School, inseriti nella cornice di un’esposizione dell’ “Auto Moto Club Città degli Imperiali”.
Il Debora Rossini Project, band in ascesa e impreziosita per l’occasione dalla tromba di Giancarlo dell’Anna, prende il nome della cantante Debora Rossini, protagonista dell’opera pittorica realizzata da Sciolan per il manifesto della mostra/evento. Voce potente ed elegante, è accompagnata dal bassista-cantante Giuseppe Romano, dal tastierista Francesco Cotardo e dal batterista Andrea Miccoli. Il quintetto proporrà un nuovo progetto che prevede alcuni dei brani che hanno segnato quell’epoca, dallo Swing dei Crooners all’R&B di rottura di Charles all’ondata di Rock’n’Roll e Swing che dagli States arriva anche in Italia, prima con Carosone e poi con Mina e Celentano.
L’Istituto Cordella di Lecce presenterà invece una nuova collezione di jeans, elemento diventato di moda in quegli anni, realizzati per l’occasione dagli allievi stilisti e concepiti come dei “quadri”. Presenzierà all’evento Carol Cordella, stilista e storica della moda, che rappresenta l’ottava generazione di una famiglia di sarti che ha le sue origini nel 1783. “L’arte del vestire bene” è giunta fino a lei che oggi dirige una Scuola di Moda, conosciuta e apprezzata nel mondo e che rappresenta un incubatore di idee e progetti per i futuri designer, insieme ai fratelli Manuel e Christian (collaborazioni da modellista con grandi maison e grandi produzioni cinematografiche al fianco di registi e attori da Oscar) e al padre Pino, grande maestro dell’arte sartoriale.
L’intera manifestazione nasce prendendo spunto dalle opere di Renato Sciolan, artista di caratura internazionale nato a Bari nel 1950, e realizzate appositamente per il progetto del SAE “Wonderful ’50… immaginando il futuro!”. L’artista ha anche inteso trasmettere un messaggio di fiducia in questo delicato momento di difficoltà per gli italiani, ripensando agli anni della propria fanciullezza. Dopo la guerra e la fame, arriva la fase della rinascita, il boom economico, l’ottimismo, la voglia di rimboccarsi le maniche per ricostruire l’Italia; il ruolo da protagonista della donna; il lavoro con l’Ape; la voglia di divertirsi dei giovani, nel bene e nel male influenzati dalla moda USA, con abbigliamento e musica; la Lambretta, la Vespa e la prima auto delle famiglie, con la Fiat 600; il Corriere dei Piccoli; gli ombrelloni e le cabine al mare; il carretto dei gelati; il frigorifero.
Già richiesta in altre città d’Italia e non solo, la mostra/evento, organizzata dalla Città di Francavilla Fontana su progetto di Ottorino Picardi e Antonella Zito del SAE, continua a riceve grandi apprezzamenti dagli entusiastici visitatori ed è visitabile fino a domenica 11 maggio, aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle 20.30. si potrà visitare dietro prenotazione telefonando al 349/7225465.
No Comments