L’associazione socio – culturale Jonathan ,via Ponte Ferroviario 10 in Brindisi, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di G. Tomasi di Lampedusa, organizza presso la propria sede, venerdì 17 Novembre p.v. alle ore 17.30, un incontro per rammentarne la figura e le vicende legate all’avventurosa pubblicazione del suo capolavoro “Il Gattopardo”.
Al professor Teodoro Turco è stato affidato il compito di illustrare la singolare immagine del Principe, schiva, riservata e scettica e spiegare le ragioni ideologiche e politiche che spinsero la critica ufficiale a respingerne inizialmente la pubblicazione. Per fortuna questa fu possibile grazie alla caparbietà e all’intuizione di Giorgio Bassani che ne curò la prefazione e ne colse l’innovativo significato politico – culturale.
Nella sua originale metafora, resa celebre dalle parole di Tancredi “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” l’autore metteva in crisi sia le promesse non mantenute del Risorgimento che quelle storicamente vicine alla Resistenza.
Forse il Principe non avrebbe mai immaginato che anche il vocabolario si sarebbe arricchito del termine “gattopardesco” e affini, destinato a designare il machiavellico comportamento trasformista della politica e del costume.
No Comments