Oggi, 29 novembre, la giunta comunale ha deliberato la stabilizzazione degli ultimi Lavoratori socialmente utili concludendo così l’iter già avviato prima con 22 lavoratori ed ora con ulteriori 38. Nei prossimi giorni, utilizzando fondi regionali, saranno siglati i contratti.
“La nostra intenzione – ha spiegato il sindaco Riccardo Rossi – era quella di completare la stabilizzazione entro il 2018 per tutta la platea storica. Durante le precedenti amministrazioni avevo più volte sollecitato questa necessità che, purtroppo, è rimasta una richiesta inascoltata. Oggi abbiamo raggiunto questo obiettivo insieme ad altri che ci eravamo prefissati, dalle risorse aggiuntive stanziate per garantire al meglio il servizio di integrazione scolastica all’accordo raggiunto sul monte ore per i lavoratori impegnati nel servizio della mensa scolastica che ha comportato un risparmio per le famiglie che, infatti, ha portato all’aumento del 10 per cento dei pasti per gli scolari, fino al concorso della Brindisi Multiservizi con cui rispondiamo ad un’esigenza concreta di lavoro. Credo che siano risultati importanti”.
I 38 Lsu avranno contratti part time di categoria A.
In una nota congiunta i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL esprimono soddisfazione per l’importante risultato raggiunto.
“Finalmente le organizzazioni sindacali CGIL – CISL – UIL sono state ascoltate dopo lunghi anni di lotte e manifestazioni, grazie alla sensibilità Istituzionale dimostrata dall’attuale Giunta Comunale.
Tale risultato contribuirà a migliorare la macchina organizzativa del Comune di Brindisi in termini di efficacia ed efficienza dei servizi da erogare ai cittadini-utenti.
A questo punto, le scriventi OO.SS. chiederanno con forza che anche gli altri Enti della Provincia di Brindisi (Comuni, Autorità portuale e Provincia) procedano con immediatezza a stabilizzare i Lavoratori Socialmente Utili in servizio che vivono da più di un lustro nel limbo della precarietà.
Basta con il precariato!
Tutte le Amministrazioni devono garantire la pari dignità dei lavoratori, superando il dumping contrattuale presente sui posti di lavoro, garantendo l’esigibilità dei contratti collettivi di riferimento.
Resta inteso, che le confederazioni CGIL – CISL – UIL continueranno a porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata al raggiungimento della stabilizzazione di tutti i lavoratori socialmente utili.”
No Comments