Durante la conferenza stampa di stamattina, l’Amministrazione comunale ha annunciato con soddisfazione l’avvio del progetto “Carta della Famiglia”, realizzato in stretta collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Epifanio Ferdinando”. Il progetto nasce nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), già attivi grazie a una convenzione esistente tra il Comune e l’I.I.S.S. “E. Ferdinando”.
«La Carta della Famiglia è un tesserino che permetterà ai nuclei familiari di accedere a sconti e agevolazioni per l’acquisto di beni e servizi, oltre a riduzioni tariffarie, offerte sia da soggetti pubblici che privati del territorio», ha spiegato Aldo Vangi, consulente comunale per le politiche familiari, valorizzazione della terza età, consumatori e utenti durante l’incontro con gli operatori dell’informazione.
Il progetto, denominato “Sconti e agevolazioni per la comunità civile: un ponte tra scuola, Amministrazione comunale e attività commerciali”, persegue un triplice obiettivo. «Agli studenti offre un’esperienza pratica di cittadinanza attiva, permettendo loro di sviluppare competenze organizzative, comunicative e relazionali nella realizzazione di un servizio utile alla comunità», ha chiarito il dirigente scolastico Mario Palmisano Romano. Alle famiglie, permette di incentivare gli acquisti presso le attività commerciali locali, trasformando lo sconto in un aiuto al bilancio familiare. Lo strumento rappresenta un’occasione di crescita economica per l’intero territorio, rafforzando il legame sociale tra i cittadini e le piccole imprese. L’Amministrazione comunale, attraverso l’Ufficio Servizi Sociali-Pubblica Istruzione e l’Ufficio SUAP, fornirà il supporto necessario, in particolare l’elenco e i riferimenti delle attività commerciali presenti sul territorio, curando al contempo gli aspetti organizzativi. «Siamo felici di questo progetto con l’Istituto “Ferdinando” – ha dichiarato il sindaco Antonio Matarrelli -, un esempio di come la collaborazione tra Scuola e Amministrazione possa generare un impatto positivo. Stiamo investendo non solo nel sostegno alle famiglie, ma anche nella formazione dei nostri giovani, che realizzando la Carta diventano protagonisti del progresso della nostra comunità».
Tutte le realtà commerciali e associative possono partecipare gratuitamente, inviando la loro proposta tramite il link www.amesagne.it. All’iniziativa aderiscono le associazioni di categoria CAPIT, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Forum delle Associazioni Familiari Pugliesi. La proposta è stata approvata lo scorso 30 settembre con delibera della Giunta comunale.
No Comments