November 9, 2025

Torna anche quest’anno il Premio Franco Arina, giunto alla terza edizione e destinato agli studenti del triennio del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” e della Scuola Europea di Brindisi. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Omnicomprensivo Scuola Europea, invita i giovani a riflettere e progettare la città del domani, partendo da un’idea chiave che intreccia memoria, identità e innovazione:

“Immaginare e progettare la Brindisi del futuro, con pensiero critico e senso civico, costruendo una visione di città viva, moderna e fedele alla propria identità, ispirata alla sua storia e alle sue potenzialità.”

 

Il Premio è dedicato a Franco Arina, figura centrale della vita amministrativa brindisina, sindaco della città per tre mandati tra il 1967 e il 1971. In suo omaggio, i partecipanti riceveranno in formato digitale il volume “Brindisi nel quinquennio 1967-1971”, realizzato da Gianfranco Perri: un’opera che raccoglie articoli, immagini e testimonianze di quegli anni di forte trasformazione urbana e sociale, diventando così una fonte di ispirazione per i giovani progettisti della città futura.

 

Gli studenti potranno esprimersi liberamente scegliendo la forma più adatta al proprio talento: racconto, saggio, articolo, intervista immaginaria, idea tecnica o scientifica, progetto 3D, video, presentazione multimediale, fumetto, collage o mappa creativa. Tutto sarà finalizzato a un unico obiettivo: immaginare una Brindisi migliore, con uno sguardo consapevole e propositivo.

 

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2026. La giuria, presieduta da Filomena Arina e composta da Carlo Pasquale Arina, Marco Greco, Stefania Metrangolo, Gianfranco Perri e Adele Totaro, assegnerà un primo premio di 1.500 euro.

 

La cerimonia di premiazione si terrà il 30 aprile 2026 nell’Auditorium “Mauro Maniglio” della Scuola Europea.
Un appuntamento che si conferma non solo un tributo alla memoria di un amministratore lungimirante, ma anche un laboratorio di cittadinanza attiva, dove le nuove generazioni possono dare voce alla loro idea di futuro e al desiderio di una Brindisi più giusta, creativa e consapevole delle proprie radici.

Comments are closed.