May 28, 2025

Di seguito riportiamo integralmente una interrogazione con richiesta d’inserimento nell’o.d.g. del Consiglio comunale di Francavilla Fontana presentata Euprepio Curto (Progetto per l’Italia) al Presidente del Consiglio comunale, Maria Passaro, al Sindaco Maurizio Bruno ed all’Assessore al Contenzioso Tommaso Resta
Premesso che:

– con deliberazione n. 393 del 21/11/2013 il Commissario Straordinario  costituì   il servizio legale-contenzioso;

– tale deliberazione contiene  una palese contraddizione in termini, non essendo possibile qualificare come servizio legale (e tantomeno come ufficio legale) una struttura organizzativa priva  della prevista figura dell’avvocato dopo che questa risulta essere stata soppressa dalla pianta organica dell’Ente;

– con medesima delibera commissariale fu approvato il “Protocollo d’intesa contenente le norme e le condizioni per assicurare il funzionamento del Servizio Legale – Contenzioso del Comune di Francavilla Fontana con il Comune di Brindisi”;

– al Comune di Brindisi fu riconosciuto in via forfettaria l’importo  mensile di euro  1.000,00 per l’espletamento dell’attività ordinaria di consulenza e assistenza legale, mentre  con altri compensi venivano disciplinate le  attività riferite alle cause avanti al Giudice di Pace, al Tribunale di Brindisi, alla Corte d’Appello di Lecce e al TAR;

–  in tal modo  si determinarono le condizioni per l’affidamento esterno  dei servizi legali, peraltro senza alcuna possibilità  per il Comune di Francavilla Fontana di conoscere preventivamente  il nominativo del professionista che effettivamente ne avrebbe tutelato gli interessi in sede giudiziaria, con ciò ledendo irrimediabilmente il principio in virtù del quale il “rapporto fiduciario” costituisce elemento ineliminabile della scelta del legale;

– tutto ciò non solo ha costituito una indubbia penalizzazione della classe forense locale, con particolare riferimento ai  tanti nuovi giovani professionisti che più degli altri vivono sulla propria pelle la grave crisi che investe anche questo comparto professionale, ma ha prodotto una palese violazione della normativa vigente in tema di affidamento dei servizi legali che è cosa sicuramente differente dal conferimento di incarichi individuali;

–  su tali presupposti, in effetti, si è mossa sia la dottrina che  la giurisprudenza, sicché è stato acclarato che  quando l’incarico,   affidato  a legali esterni,  “consiste nella complessiva attività di assistenza e consulenza legale da espletarsi a favore dell’Ente, ovvero nella gestione di tutto il servizio di consulenza legale, predisposizione di pareri e assistenza in giudizio;  ebbene, in tal caso non si è più di fronte ad un affidamento singolo di natura fiduciaria di un particolare incarico legale, quanto di un vero e proprio appalto di un servizio  di più ampio respiro sia sotto il profilo quali-quantitativo, sia sotto il profilo organizzativo  e della continuità temporale. E quindi l’amministrazione avrebbe dovuto pervenire a ciò mediante selezione aperta e comparativa”.  (TAR Salerno 1383/2014).

Tutto ciò premesso, l’interrogante chiede di conoscere:

a) se l’Amministrazione Comunale  non ritenga di dover rivalutare l’intera materia, rimuovendo l’anomalia dell’irregolare  protocollo d’intesa imprudentemente voluto dalla gestione commissariale;
b) se, di conseguenza, l’A.C.  non ritenga di doversi impegnare nel non prorogare l’intesa raggiunta col protocollo sottoscritto tra il Comune di Francavilla Fontana e il Comune di Brindisi;
c) in caso, di adesione a quanto  riportato ai punti a) e b), quali siano gli indirizzi che l’A.C. intende far propri per ciò che concerne l’affidamento degli incarichi legali.

Euprepio Curto
Progetto per l’Italia

No Comments