Il Comune di Ostuni si è classificato al Primo posto come Grande Comune Biciclone al termine della seconda edizione di Comuni Bicicloni, il rapporto realizzato da Legambiente grazie al contributo dell’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Puglia.
Legambiente continua a fotografare lo stato della mobilità sostenibile nei Comuni pugliesi, premiando quelle amministrazioni locali che favoriscono una mobilità in grado di soddisfare il più possibile le diverse esigenze di spostamento, quelle dei pedoni, dei ciclisti e del trasporto collettivo.
Il rapporto è stato presentato questa mattina in conferenza stampa da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e da Giovanni Giannini, Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Puglia, alla presenza dei sindaci dei Comuni pugliesi premiati e degli Enti che hanno ricevuto la menzione speciale. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola che ha raccolto con soddisfazione il riconoscimento.
“Questo riconoscimento” spiega il Sindaco Coppola “premia anche il lavoro fatto dalla precedente amministrazione e rappresenta un punto di partenza per una serie di iniziativa che abbiamo già messo in cantiere; in particolare per quanto riguarda l’Albergabici che rappresenta una struttura unica nel suo genere non solo in Puglia. Posso annunciare che l’Albergabici sarà intitolato ad Enzo Longo, imprenditore ostunese che ha speso la sua vita proprio per valorizzare la bicicletta ed i ciclisti e che è prematuramente scomparso nello scorso mese di agosto. La mia idea è quella di creare un itinerario che partendo dall’Albergabici passi attraverso il Parco delle Dune Costiere, il Parco archeologico di Agnano e la Riserva di Torre Guaceto. Un percorso da condividere anche con le strutture ricettive presenti sul territorio che potranno così offrire un pacchetto molto interessante ai loro ospiti”.
Questa la motivazione ufficiale comunicata da Legambiente Puglia. “Il Comune di Ostuni possiede 100 stalli per il parcheggio delle biciclette. L’amministrazione ha promosso durante tutto il 2013 numerose iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con associazioni, strutture turistiche e ciclofficine che sono presenti nel Comune. Fra le iniziative a favore della mobilità sostenibile anche la realizzazione della ciclovia dell’acqua, la creazione di una mappa contenente i percorsi ciclabili presenti nel Parco delle Dune Costiere, l’avvio della campagna ‘Vivi il Parco con testa, ama il Parco con il cuore’, progetto pilota di intermodalità, e di numerose giornate di sensibilizzazione. Il Comune ha inoltre ultimato i lavori dell’«Albergabici», realizzato presso l’ex casa cantoniera Anas di Montalbano di Fasano, dove sono presenti 20 posti letto per cicloturisti, un centro servizi per la mobilità turistica, un ciclo parcheggio, una ciclofficina. L’«Albergabici» è attiguo alla via Traiana, itinerario ciclistico più piccolo che fa parte dell’itinerario nazionale Bicitalia”.
Nei 72 Comuni pugliesi che hanno risposto ai cicloquestionari, quasi 1 milione di mq sono occupati da isole pedonali, e quasi 3 milioni da zone a traffico limitato (ZTL). Sono invece 112 le piste ciclabili a fronte di circa 2300 km di rete ciclabile. Le Zone 30, ovvero quelle zone fondamentali per la circolazione delle biciclette, in cui il limite massimo di velocità è pari a 30 km/h, sono presenti solo in 34 Comuni. I cicloparcheggi, considerando sia gli stalli che quelli ad interscambio, sono installati solo in 32 Comuni.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
No Comments