Ritornano gli appuntamenti live del Barcollo di Torre Santa Susanna che venerdì 3 aprile, inizio ore 22 (ingresso gratuito) ospiterà il cantautore laziale Emanuele Colandrea (Eva Mon Amour, Cappello a cilindro).
L’appuntamento di venerdì sarà il primo dei tre di questa prima metà di aprile, con il Barcollo che domenica 5 ospiterà il tradizionale Ammazzacaffè sound (ore 16), mentre venerdì 10 aprile il concerto di Penti.
Emanuele Colandrea pubblica nel marzo di quest’anno la sua prima pubblicazione solista dal titolo “Ritrattati”, raccolta di canzoni ritrattate di Cappello a cilindro ed Eva Mon Amour, band delle quali è stato autore e cantante.
Dal 2010 Colandrea collabora attivamente nelle vesti di amico, arrangiatore e musicista con il cantautore gaLoni, che segue anche nei concerti. Per l’inverno prossimo è previsto il suo primo album di inediti che con buone possibilità si chiamerà “Destini fatti a mano”.
“Ritrattati”, raccolta di canzoni ritrattate di Emanuele Colandrea, è uscito in anteprima dal 2 marzo su Deezer e, a seguire, su tutte le altre piattaforme digitali, sotto l’etichetta 29Records. Dopo aver archiviato le lunghe e importanti esperienze con i Cappello a Cilindro e con gli Eva Mon Amour, Emanuele Colandrea comincia il cammino in solitaria, e questo cammino porterà il suo nome e cognome. Il titolo della raccolta in uscita, “Ritrattati”, riverbera in ogni aspetto di questo lavoro. L’immagine di copertina stessa è il ritratto del duo che lo porterà in tour, ma è anche il ritratto della vita di un artista che, in oltre dieci anni, ha attraversato tutta l’Italia lasciandosi alle spalle cinque album.
Ad essere ritrattati poi saranno proprio e soprattutto i brani di questi cinque album, che lo hanno visto autore, cantante e chitarrista; 15 brani, a cui si aggiungono 3 inediti, sottoposti a un trattamento che li ricolora sotto una chiave più intima e personale.
A Febbraio 2015 è uscito il videoclip di “Non sono mai nato in città”, singolo che ha anticipato l’uscita dell’album, ed è possibile vedere qui. Per l’inverno prossimo invece è prevista l’uscita del suo primo disco solista, quello di inediti, che con ottime possibilità si chiamerà “Destini fatti a mano”.
Il Barcollo, recentemente rinnovato con i suoi nuovi interni pensati da due designer salentini Diego Bramato (Dimondo design) e Mimma Funiati(Jabba design), propone così l’ennesimo appuntamento musicale confermandosi contenitore artistico culturale, nonché di concerti di spicco nel territorio, dopo i live di The Cyborgs, Il Genio, Roberto Dellera (Afterhours), Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), Francesco Di Bella (24 grana), Gianluca De Rubertis, Mino De Santis, il djset di Luca de Gennaro (Radio Capital) e non solo.
Il Barcollo è a Torre Santa Susanna in via Galaso 64 (nei pressi del Teatro Comunale).
Per maggiori informazioni:
Tel: 327 0118072
Comunicato stampa Barcollo
No Comments