May 15, 2025

Parziali: 21-19, 45-43, 53-57, 80-69
Openjobmetis Varese: Davies 10, Wayns 4, Varanauskas, Cavaliero 22, Wright 11, Campani, Kangur 7, Rossi, Ferrero 17, Pietrini, Kuksiks 9. Coach: Moretti
Enel Brindisi: Banks 17, Scott 17, Cournooh 11, Harris 4, Cardillo, Milosevic 2, Trotter 3, De Gennaro n.e., Zerini 5, Anosike 10, Marzaioli n.e.. Coach: Bucchi
Arbitri: Mattioli, Bettini, Perciavalle

 

 
L’Enel Brindisi resta imbrigliata nella rete tattica di Moretti e torna da Varese con una pesante sconfitta che costa la temporanea fuoriuscita dalle posizioni playoff.
La squadra di Bucchi, senza Gagic e con il neo-arrivato Trotter ancora fuori dai giochi, non ha saputo imprimere il proprio ritmo all’incontro ed ha avuto il grosso demerito di non aver mai sfruttato i tanti passi a vuoto della Openjobmetis. Si pensi – ad esempio – all’asfittico terzo periodo della squadra di Moretti, “capace” di realizzare appena 8 punti in 10′ minuti senza che l’Enel abbia saputo dare continuità alle proprie realizzazioni.
Il quadro è completo se si aggiunge che, tranne Banks e Scott, tutti gli atleti biancazzurri hanno giocato al di sotto delle proprie potenzialità.
Adesso l’Enel è chiamata a riprendere la marcia vincente sin dal prossimo incontro contro Capo D’Orlando per non pregiudicare definitivamente il raggiungimento dell’obiettivo playoff.

 
La cronaca:

Dopo il buon avvio di Varese (4-0), Brindisi difende alla grande e reagisce operando un break di 10-0. I lombardi si riprendono grazie a due bombe di Kuksiks ma l’Enel gioca bene riuscendo ad allargare il divario (9-15).
I padroni di casa sfruttano una caduta di intensità difensiva degli avversari, trovano punti importanti da Cavaliero e Ferrero e tornano in testa (16-15) chiudendo il primo quarto sul 21-19.

 

Nel secondo quarto Brindisi schiera il nuovo arrivato Trotter che si presenta subito con la tripla che apre il parziale di 7-0 (21-26). Brindisi conferma il +5 grazie ad una tripla di Banks (24-29), poi la squadra di Moretti cambia marcia.

I biancorossi realizzano il parziale pesante di 12-0 (36-29) sfruttando alcuni errori brindisini, ma soprattutto mettendo in campo una difesa insuperabile ed una altissima percentuale al tiro.

L’Enel soffre per quasi 5 minuti ma, appena la difesa varesina diminuisce di intensità, la punisce con un gioco offensivo dalle molteplici soluzioni. I canestri di Scott, Cournooh, Anosike e Banks riportano Brindisi in vantaggio (42-43) e solo nelle ultime azioni del primo tempo, Varese riprende a fendere la retina e va al riposo sul 45-43

 

 

Difese in evidenza al rientro in campo: in 5 minuti, Varese e Brindisi realizzano appena due canestri a testa (49-47). Poi gli adriatici continuano a difendere alla grande tanto da costringere Varese ad un lungo digiuno (i padroni di casa realizzano soltanto 8 punti totali in 10′). In attacco i centri di Banks, Anosike, Cournooh, Scott portano l’Enel a + 6 (49-55) prima che due canestri consecutivi di Varese ed il tap-in finale di Milosevic chiudano il quarto sul 53-57.

 
Il quarto periodo parte nel segno di Varese. Brindisi va in confusione e i ragazzi di Moretti salgono a +4 (61-57) costringendo Bucchi a fermare l’incontro per riordinare le idee dei suoi. Il coach riminese tenta la carta Cardillo al posto n.4 per dare fiato all’asfittico settore dei lunghi.
Nei primi 7 minuti del periodo, Brindisi realizza un solo punto (tiro libero di Anosike per il parziale di 61-58). Varese, pur senza strafare, aumenta il gap (63-58). Banks tenta di suonare la carica ma Davis risponde subito e Bucchi chiama un altro time-out a 3’05” dal termine (65-60) ed al rientro quattro punti consecutivi di Scott rimettono Brindisi in carreggiata.
L’Enel ha anche la palla del possibile vantaggio ma la spreca e Varese, scampato il pericolo, trova prima una tripla di Cavaliero, poi un canestro da sotto di Davis che chiudono il match. Finisce 80-69

No Comments