May 5, 2025

brindisi-brescia-2Parziali: 22-23, 45-42, 63-65, 83-91
Enel Brindisi: Agbelese 3, Scott 18 Carter 2, English 15, Cardillo 3, Pacifico n.e., Donzelli 1, M’Baye 25, Joseph 13, Sgobba, Spanghero, Goss. Coach: Sacchetti
Germani Brescia: Moore 14, Passera, Bergreen 6, Cittadini, Bruttini, Vitali L. 10, Landry 25, Burnes 7, Vitali M. 8, Moss 19, Bushati 3. Coach: Diana

 

Dopo gli altalenanti risultati della prima fase di campionato, Brindisi fallisce il primo esame di maturità e cede in casa al fanalino di coda Brescia.
La squadra di Diana ha meritato la vittoria per aver saputo superare le fasi difficili in cui Brindisi ha unito una buona precisione ad una efifciace pressione difensiva. Ma gli atleti di Sacchetti non sono stati costanti, concedendo troppi rimbalzi offensivi (11) e tirando  con percentuali deficitarie nelle fasi topiche del match.
Dal punto di vista dei singoli, una menzione di merito va data al “solito” M’Baye e a Kris Joseph mentre assolutamente deficitari Goss ed English (sebbene al top stagionale di punti)

 

brindisi-bresciaBrindisi parte con Goss, Scott, Cardillo, M’Baye, Agbelese; Brescia risponde con Moore, Landry, Luca Vitali, Moss e Bergreen.
Avvio lento con due squadre che danno l’impressione di studiarsi. Brindisi vola sul 5-0 con Scott, poi Brescia trova i primi punti con Landry (2+1) dopo 2’30”. La gara decolla improvvisamente: M’Baye si accende con 5 punti consecutivi ma Moss e Landry impattano, poi Cardillo mette a segno una tripla e a metà gara è 13-10. Scott allunga a +6 (18-12) poi Brescia mette in campo il nuovo acquisto Burns e trova il break che la porta in vantaggio per la prima volta (18-20) costringendo Sacchetti a chiamare time-out.
Al rientro Joseph e Burns mettono dentro due triple ed English dalla  lunetta chiude il parziale sul 22-23.

 

L’avvio del secondo quarto è appannaggio dei bresciani che in 90 secondi volano sul 22-30. A suonare la sveglia per i padroni di casa è English che mette dentro una bomba e poi si ripete riducendo il divario a -3 (29-32). Dopo il timeout di Diana, sale in cattedra Kris Joseph che segna un tiro dalla lunga e difende alla grande permettendo a Brindisi di rientrare in partita. A metà periodo è  32-34, poi la gara si dipana sul filo dell’equilibrio. Brindisi trova una buona vena offensiva e va a +3 (41-38) poi Michele Vitali trova i canestri del nuovo pareggio.  A chiudere è Brindisi con il 45-42 con cui le squadre fanno ritorno negli spogliatoi.

 

Al rientro in campo Brindisi appare più concentrata e precisa (51-42) ma deve fare i conti  con Moore che realizza due triple in 20” (51-50). Burns commette il quarto fallo ed è richiamato in panchina. Brindisi aumenta l’intensità difensiva e capitalizza con Scott, M’Baye e Joseph (58-50). Diana chiama time-out per riordinare le idee e riesce a dare una forte scossa ai suoi: Moore, Landry e Vitali accostano Brindisi e mettono la freccia (60-65). I padroni di casa reagiscono solo negli ultimi secondi nel periodo andando a canestro con M’Baye (dalla lunetta) e con English che chiude il parziale sul 63-65.

 

L’ultimo periodo parte con una New Basket indemoniata in difesa: in attacco una tripla di English (66-65) ed un libero di Scott ribaltano il risultato (67-65 a 8’31”). Brescia non si lascia intimorire e con le bombe di Landry e M. Vitali si riporta in vantaggio (69-71). Brindisi entra in confusione e Moss ne approfitta (69-73 a 5’58”). Sacchetti chiama time-out e all’uscita Joseph accorcia ma è un fuoco di paglia perché Moss (da tre), Bergreen e Vitali (dalla lunetta) allungano nuovamente (72-79).
A 3’30” dal termine Sacchetti ferma nuovamente la partita per far rifiatare i suoi.
M’Baye – con cinque punti consecutivi – ridà fiato alle speranze ma Brescia risponde colpo su colpo (77-84 a 2’25”) chiudendo con autorità sull’83-91.

No Comments