Quindicesima edizione del Memorial Peppino Todisco-Coppa Tonio Punzi al PalaTodisco di Cisternino, quadrangolare di pallacanestro dove si sfideranno nelle serate di Sabato 16 Luglio, Domenica 17 e Lunedì 18 le nazionali Under18 di Italia,Germania,Montenegro e Serbia. Evento sempre molto atteso nella cittadina della Valle d’Itria, da sempre una rivolta alla tradizione cestistica nel ricordo di due grandi protagonisti della scena cestistica locale. Manifestazione conosciuta e apprezzata nel panorama cestistico nazionale, con tanti addetti ai lavori provenienti da ogni parte d’Italia.
Il quadrangolare è un buon banco di prova per le nazionali giovanili impegnate nel consueto europeo di categoria, che quest’anno si svolgerà in Turchia in Agosto.
L’Italia di coach Andrea Capobianco arriva a Cisternino stimolata dalla vittoria nel quadrangolare di Roseto Degli Abruzzi, dopo aver battuto la nazionale della Turchia ai tempi supplementari nella sfida decisiva. Buone indicazioni anche dalle partite contro Grecia e Slovenia. Una nazionale azzurra in forma, completa nei reparti e in continua crescita, piena di individualità interessanti. Ci sono i due playmaker di scuola Virtus Bologna, come Pajola e Penna, la guardia di Treviso De Zardo, il playguardia Baldasso di Moncalieri, l’ala-pivot di Reggio Emilia Alessandro Lever, l’ala grande Lovisotto di Treviso, e i due pivot Mezzanotte (205 cm) di Bergamo e il gigante Giustetto di 212 cm di Moncalieri. Giocatori provenienti dalle migliori scuole cestistiche nazionali, che stanno provando schemi tecnici sotto le indicazioni di un attento coach Capobianco, da sempre impegnato nella crescita dei giovani. Il coach mette tutti in guardia, rispetta gli avversari, ma li avverte che dovranno faticare al cospetto della sua nazionale.
Il torneo di Cisternino mette l’Italia contro nazionali blasonate come la Germania, Montenegro e Serbia, avversarie sempre temibili. I tedeschi di coach Stein Harald hanno individualità provenienti dall’Alba Berlino come il play Bennet e la guardia Ferdinand e il centro Moller del Bayern Monaco. Per la nazionale montenegrina di coach Bogavac il super-pivot di 216 cm Nikcevic e due “italiani” come il play di Tortona Jakov Milosevic e l’ala forte di 212 cm Marko Simonovic di Torino. Nazionale che da sempre esprime grandi talenti. Non scherza nemmeno la Serbia, con altri tre italiani nel roster, come la guardia della Stella Azzurra Roma Nikolic Lazar, l’ala della Virtus Bologna Danilo Petrovic e Nemanja Dincic dell’Assigeco. Altri due talenti come Jovicic, nel giro del Real Madrid e l’esterno Marjanovic del Barcellona. Dal Partizan Belgrado il pivot Milos Glicic.
Sabato 16 Luglio, alle ore 14,30 il clinic di coach Andrea Capobianco al PalaTodisco, rivolto agli allenatori professionisti, sarà l’evento che inaugurerà il torneo, dove l’allenatore relazionerà riguardo la tematica “L’importanza dei fondamentali individuali nei giochi d’attacco” coadiuvato dai suoi assistenti Luciano Nunzi, Vincenzo DiMeglio e dal preparatore fisico della nazionale Under18 Paolo Guderzo.
PROGRAMMA:
Sabato 16 Luglio ore 18,00 SERBIA-GERMANIA
Ore 20,30 ITALIA-MONTENEGRO
Domenica 17 Luglio ore 18,00 MONTENEGRO-SERBIA
Ore 20,30 ITALIA-GERMANIA
LUNEDI 18 LUGLIO ORE 17 GERMANIA-MONTENEGRO
ORE 20,30 ITALIA-SERBIA.
A seguire le premiazioni.
No Comments