Lo studio Legale Avv. Mariella Fanuli, mediatore familiare e curatore dei minori, nell’ambito delle attività di promozione della Famiglia e dell’individuo, portata avanti con successo dal suo Studio, organizza la giornata studio: “Lavor(œ)rete: obiettivo famiglia”, il giorno 8 maggio 2014 dalle ore 8.30 alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del Comunale di Oria, in via Epitaffio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 maggio per un numero massimo di 100 partecipanti, per info e costi rivolgersi al n. telefonico 334 2523991, all’indirizzo mail studiolegalefanuli@libero.it, contatto FB Famiglia Minore.
“Lavor(œ)rete: obiettivo famiglia”, è una giornata studio pensata e voluta fortemente per creare un luogo in cui, sinergicamente, tutti gli Operatori (giudici, psicologi, pedagoghi, assistenti sociali, comunità, mediatore familiare, avvocati ecc.) trovino lo spazio operativo per tracciare delle linee guida concrete e di semplice applicabilità a sostegno della famiglia e dei minori che ne fanno parte.
L’idea è nata dalla valutazione che si fa sempre più impellente e pressante nel considerare, sulla scorta della ormai ventennale esperienza dell’Avvocato Mariella Fanuli, in ambito forense, prima, e successivamente, come mediatore familiare e curatore dei minori, quanto sia indispensabile per il buon fine di una problematica, inerente le famiglie e i minori, un lavoro di supporto pre e post delibera del tribunale.
Ciò che muove questa iniziativa è l’esigenza di lavorare sulla famiglia, partendo dai legami che in essa si trovano e dal peso che questi hanno per ogni singolo componente, in modo che ciascuno di essi sia condotto ad una assunzione di consapevolezza della responsabilità che spesso viene legata alla possibilità lavorativa e di guadagno, quindi svuotandola di contenuto. Le restrizioni economiche diventano in questo modo un deterrente alla responsabilità e un alibi a delegare all’esterno quella responsabilità. Una responsabilità che è prima di tutto genitoriale, condivisa equamente tra madre e padre, mai a carico del minore o del figlio in senso lato, che spesso si trova a dover sopperire a quella maturità e “adultità” che dovrebbe essere esclusiva dei suoi genitori.
“Lavor(œ)rete: obiettivo famiglia” è un progetto che punta ad un risultato che metta al centro la persona nei suoi diversi ruoli. Il risultato auspicato dovrà essere la creazione di una rete che si muova nell’ottica di creare prima di tutto prevenzione, prima del conflitto, poi comunicazione nel conflitto e snellimento delle azioni, che la concitazione, il fallimento e conseguentemente la disperazione, portano.
Ogni operatore nel suo ruolo può e deve saper leggere nelle more del suo ambito operativo comportamenti e segnali utili a poter innescare quel processo di dialogo e comunicazione all’interno della rete che si verrà a creare. A latere di questo, che potrebbe sembrare ambizioso, ma che in realtà è o dovrebbe essere, a ben guardare, alla base di ogni professionalità che è stata chiamata a convergere in questa giornata di studio, vi è anche la necessità che ogni singolo operatore porti avanti, con assiduo impegno, un percorso di autoapprendimento costante nella ormai più che accreditata dinamica dell’autoapprendimento continuo.
Calendario della giornata
8.30: Registrazione partecipanti;
9.00: Inizio lavori;
12.00: Pausa caffè offerta dallo Studio Fanuli
14.00: Ripresa lavori;
19.00: Conclusione lavori;
Interverranno i relatori:
Prof. Marino MAGLIETTA, ideatore della legge n. 54/2006 sull’affido condiviso, su: “I diritti dei figli di genitori separati alla luce del D.lgs. 154/2013″;
Dott. Antonio MORELLI, Presidente del Tribunale di Taranto Sez. Famiglia, su: “Due tribunali per una sola famiglia: Esperienza di un Giudice Centauro”;
Pubblico Ministero Milto DE NOZZA c/o Procura della Repubblica BR, su: “Femminicidio e stalking … nelle dinamiche coniugali e familiari”;
Avv. Carlo PANZUTI, Presidente Ordine avv. BR, su: “Mediazione ruolo dell’avvocato e deontologia”;
Avv. Giuditta LAMORTE, Presidente MOIGE (PZ), su: “Bullismo e cyberbullismo devianza minorile e famiglia”;
Dott. Filippo SQUICCIARINI, Ispettore Superiore della Polizia Postale su: “Sicurezza e reati sul web”;
Dott.ssa Mariarosaria COLANGELO, psicologa, psicoterapeuta e criminologa. Presidente dell’Associazione PSI & Coo. La Minerva, esperta in disagio e devianza minorile su: “Nuove dipendenze”;
Avv. Silvia PIAZZOLLA, esperta in Comunicazione familiare, su: “Il diritto generativo: come l’avvocato diventa parte indispensabile della pratica di mediazione”;
Dott.ssa Daniela COCO, psicologa, psicoterapeuta, su: “Genitori non si nasce. Viaggio dalla consapevolezza alla responsabilità”;
Dott.ssa Marinella CAFORIO, psicologa, psicologa tra gli ideatori di LEE, su: “La comunicazione nella famiglia condizionata dai ruoli e dalle dinamiche familiari”;
Dott.ssa Tina PESCATORE, educatrice professionale, su: “Minori, famiglia, comunità: una relazione complessa”.
Dott.ssa Angela LOBELLE, pediatra, su: “Problematiche pediatriche nelle situazioni di crisi familiari”;
Possibile intervento Dott.ssa Fausta Maria Fiorella PALAZZO, Consigliere di Corte D’Appello Sez. Famiglia e Minori.
Modera:
Avv. Fanuli Mariella, mediatrice familiare, counselor, conduttrice gruppi di parola per bambini di genitori separati.
Saluti:
Sindaco Cosimo Pomarico
Dott. Angelo Argese.
Dott.ssa Valentina Colucci
Avv. Giuditta Lamorte Presidente MOIGE (PZ)
Si ringraziano:
Il Comune di Oria nella persona del Sindaco, l’Associazione Aimef e la Banca Credito Cooperativo.
No Comments