Si terrà giovedì 21 novembre a partire dalle ore 17,30 la manifestazione conclusiva del progetto promosso dall’ONU e organizzato dall’UNESCO dedicato alla VIII edizione della Settimana DES Decennio Educazione e Sviluppo Sostenibile che quest’anno ha per tema il Paesaggio della Bellezza dalla Valorizzazione alla Creatività.
Il club UNESCO di Brindisi, presieduto da Clori Palazzo ha coinvolto come ogni anno le scuole brindisine: l’Istituto Comprensivo Don Milani Rodari, con i bambibni della scuola primaria impegnati in Racconti, poesie, filastrocche, elaborati e riflessioni e il Liceo Scientifico Fermi – Monticelli di Brindisi.
Gli studenti liceali della classe III B coordinati dalla prof.ssa Teresa Nacci hanno sviluppato su più livelli il tema: Per un uso sociale dei beni architettonici. Il caso delle Scuole Pie.
I lavori di ricerca storica, architettonica, storico artistica e artistico visiva contemporanea saranno oggetto delle relazioni che i giovani del Liceo Scientifico brindisino presenteranno al pubblico nella sala conferenze della sede della Fondazione Nuovo Teatro Verdi a partire dalle 17,30.
Seguirà la visita guidata presso la storica chiesa di San Michele Arcangelo attualmente sede del MAP Museo Mediterraneo dell’Arte Presente, un progetto che affianca la Fondazione Arcivescovile Biblioteca “De Leo” e CRACC srl accademic spin off dell’Università del Salento.
Attraverso gli studi, accuratamente condotti dai giovani allievi del Fermi – Monticelli, sarà possibile fruire delle poco note bellezze del patrimonio storico-artistico e architettonico del complesso delle Scuole Pie, della sua corte, che presenta le botteghe artigiane, e delle caratteristiche suggestive barocche della chiesa di san Michele Arcangelo a cui si affiancano le testimonianze d’arte contemporanea che hanno l’obiettivo di valorizzare ad uso sociale e culturale il patrimonio del territorio salentino.
MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente, Auditorium – ex Chiesa S. Michele delle Scuole Pie, Via
Tarantini 37, Brindisi
Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 18,00 alle 20,00 e su richiesta al mattino
o la domenica per gruppi in orari da concordare telefonando al 3889562933; 3467535630 / 0831 529186
Ingresso libero/donazione
COMUNICATO STAMPA MUSEO MEDITERRANEO DELL’ARTE PRESENTE
No Comments