May 3, 2025

L’Amministrazione Provinciale di Brindisi intende esprimere il proprio apprezzamento per la felice conclusione del progetto, promosso proprio dal Servizio di Sicurezza Sociale, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, gestione ed Organizzazione delle Risorse Umani, Contratti ed Appalti di questa Amministrazione Provinciale, che ha portato all’assunzione, da parte dall’Asl di Brindisi, di un folto gruppo di giovani disabili.

 

 

 

Con questa felice evoluzione per i ragazzi, è giunto in porto quello che, da due anni, è stato il progetto realizzato con la Provincia di Brindisi teso proprio all’inserimento, nel mondo del lavoro e delle professioni, dei giovani e dei soggetti diversamente abili.

Lavoratori che, pur con qualche difficoltà, sono in grado, in maniera impeccabile, di svolgere mansioni importanti in tutti i settori economici, produttivi e sociali al pari di un qualsiasi altro lavoratore.

 

 

Con queste assunzioni effettuate dall’Asl di Brindisi si è portato a compimento quanto previsto dalla delibera di G.P. n. 324 del 18-12-2009 quando, appunto, la Provincia di Brindisi, in collaborazione con la locale ASL BR, ha attivato un apposito progetto per dei tirocini formativi, della durata di 24 mesi, rivolti a soggetti diversamente abili finalizzato alla loro assunzione con un contratto a tempo indeterminato, a conclusione del percorso di inserimento lavorativo.

Un progetto che è stato realizzato con la continua supervisione dei tutor, all’uopo nominati dall’Ente promotore (Provincia di Brindisi) e dal soggetto ospitante (Azienda Sanitaria Locale BR), n. 20 utenti sono stati ammessi a frequentare per 24 mesi gli Uffici dell’ASL BR, ove hanno espletato il tirocinio di formazione e lavoro, con l’assistenza ed il supporto dell’equipe degli orientatori dei Centri per l’Impiego Provinciali, degli operatori del Segretariato Sociale della Provincia e dell’equipe specialistica del NIAT.

Per la realizzazione di questo percorso di inserimento al lavoro, l’Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, ha concesso il nullaosta per l’utilizzo delle risorse disponibili sul capitolo 4676 della “Spesa per lo Sviluppo servizi collocamento disabili” per un importo di 118.800,00 euro.

 

 

Questi ragazzi, durante i mesi di preparazione, hanno dimostrato un forte senso di attaccamento e di interessamento per gli studi affrontati nell’ambito dei progetti realizzati con la Provincia di Brindisi.

Quanto fin qui sottolineato intende manifestare il pensiero che un Ente o una struttura pubblica, se utilizza bene gli strumenti a propria disposizione, riesce a portare a termine un progetto di enorme valenza sociale come l’assunzione di questi giovani volenterosi.

Obiettivo primario per l’Ente guidato dal Commissario Straordinario della Provincia di Brindisi Cesare Castelli è proprio quello di dare risposte concrete alle richieste che giungono da quei rappresentanti della popolazione nei confronti dei quali è necessaria una maggiore attenzione da parte di Enti ed istituzioni.

 

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI

No Comments