May 28, 2025

Mano dura della Polizia Municipale di Brindisi contro i cittadini che non rispettano l’ordinanza relativa al conferimento dei rifiuti domestici e della ristorazione.
Solo  nella giornata di ieri sono stati 14 i verbali da 50 Euro l’uno elevati dagli Agenti in servizio in borghese e con auto civetta.
L’attività di controllo ed  osservazione a postazione fissa ha riguardato i contenitori della indifferenziata posti in via Ponte Ferroviario (i cui cumuli di sacchetti abbandonati impedisce, quotidianamente, il passaggio dei pedoni e crea una immagine di grave stato di incuria).
In questo contesto i vigili urbani hanno identificato alcuni cittadini che depositavano i rifiuti ed hanno accertato che i fruitori del conferimento illegittimo erano cittadini residenti nei quartieri in cui vige la raccolta differenziata spinta: Casale e Centro.
I verbali hanno interessato le fasce orarie comprese tra le ore 14.30 e le 16.30 e le ore 18.00 sino alle 19.00 circa .
E’ appena il caso di ricordare:
Le recenti pubblicazioni sul sito del Comune di Brindisi delle ordinanze relative al conferimento, al deposito ed alla raccolta dei rifiuti domestici con la metodologia della c.d. differenziata spinta, preme evidenziare ancora una volta la separata  condotta che riguarda i rifiuti domestici e quelli relativi l’esercizio della ristorazione e simili.
Su quest’ultima categoria, alla luce di alcuni sopralluoghi effettuati nei giorni delle passate Festività Patronali, si vuole sottolineare che:
L’ordinanza di riferimento è la nr. 17 del 19.08.2014 e sin da subito specifica che la sanzione in misura ridotta è di Euro 300 proprio perché le
sole utenze non domestiche quali quelle della ristorazione, bar, trattorie, gelaterie, pizzerie, paninoteche e similari, utenze specializzate nella
preparazione e nella somministrazione degli alimenti  e delle bevande debbano contribuire in maniera decisa a mantenere alti gli standards di
decoro urbano.
Ciò premesso, dal Comando della Polizia Municipale raccomandano:
·         Il rifiuto – umido ed organico – deve sempre essere racchiusi in sacchi che saranno conferiti dentro i contenitori di colore marrone (carrellati)con capacità variabile tra i 50 ed i 360 lt. );
·         Il rifiuto indifferenziato andrà sempre racchiuso nel contenitore carrellato grigio ;
·         Il rifiuto tipo vetro nel contenitore verde.
Tutti i contenitori come sopra indicati devono essere custoditi all’interno delle pertinenze od appositi vani degli esercizi commerciali che ne fanno
uso ; allorquando i carrellati sono ricolmi delle buste e quindi dei rifiuti secondo la differenziazione su vista , saranno posizionati sul bordo del
marciapiede o sulla sede stradale ma sempre sull’area antistante il locale commerciale che ha prodotto il rifiuto medesimo .
Gli orari di conferimento sono per :
·         Il rifiuto umido dalle ore 06.00 alle ore 12.00 tutti i giorni ;
·         Il rifiuto indifferenziato sempre dalle ore 06.00 alle ore 12.00 ;
·         Il rifiuto tipo vetro , carta e plastica secondo la mappa prevista dal rifiuto domestico ovvero quanto in ordinanza sindacale n. 2 del
30.07.2014.
Infine per le utenze che insistono in zona storica e turistica quale è individuata in corso Roma, Umberto I ^, Garibaldi, Lung. R. Margherita,
P.le Lenio Flacco e L.go Sciabbiche vi sarà un ulteriore incremento, nei passaggi e nella raccolta , nel primo pomeriggio.
Ciascun contenitore e/o  carrellato , il cui lavaggio stante il comodato d’uso grava sul commerciante, deve essere munito di un foglio, timbro,
codice che possa ricondurlo al fruitore cioè al commerciante della ristorazione.
Per ogni altra prescrizione ci si rimette alle due ordinanze sopra citate.
Negli ultimi giorni ben tre le contravvenzioni elevate ad altrettanti titolari di esercizi commerciali del centro urbano i cui carrellati venivano
“parcheggiati” ben lontani dalla propria attività causando un grave nocumento per le abitazioni dei privati cittadini e dei loro domicili ed
abitazioni anche poste a piano terra . Cinque sono invece i verbali da E. 50 cadauno elevati a cittadini che conferivano , fuori orario , il proprio
rifiuto indifferenziato nei cassonetti predisposti di colore verde .
Tre ancora i cittadini “beccati” nel conferire il proprio sacchetto indifferenziato su strada nei pressi dei carrellati previsti per la raccolta
del vetro di colore azzurro.
Intensificati i controlli da parte degli Agenti VV.UU. con auto civetta nelle aree del quartiere S. Elia che con quello della Commenda , esprime al
massimo il problema dell’abbandono indiscriminato del rifiuto anche non domestico.

No Comments