May 2, 2025

E’ stato pubblicato oggi da “Il Sole 24 ore” il consueto dossier di fine anno sulla “Qualità della vita” nelle provincie italiane.

Il rapporto vede Trento al top della vivibilità seguita da Bolzano, Bologna, Belluno e poi Siena.
La maglia nera è Napoli preceduta da Palermo, Reggio Calabria, Taranto e Caserta.

Anche se il Sud mostra segnali di recupero, il rapporto del maggiore quotidiano economico nazionale evidenzia l’enorme divario esistente tra il Centro-Nord ed il Mezzogiorno d’Italia: escludendo Roma (al 20^ posto), la prima città meridionale nella classifica generale è Chieti (69^).

E’ notte fonda per la Puglia, le cui province si attestano mestamente nelle ultime 20 posizioni: con Lecce (90^), Brindisi (92^), Bari (97^), Foggia (99^) e Taranto (104^).

L’indagine del “Il Sole” si articola in 6 ambiti (Tenore di vita, Affari e Lavoro, Servizi e Ambiente, Criminalità, Popolazione e Tempo Libero) ognuno dei quali è il risultato di 6 indici.
La provincia di Brindisi mostra segni di recupero ma, come negli scorsi anni, il nostro territorio fa segnare aspetti contraddittori.

Sensibilmente sotto la media per ciò quasi tutti i riferimenti di indagine, Brindisi si “difende” bene anche su aspetti che solitamente vengono percepiti in maniera ben peggiore. Tra questi il 70° posto nel “Tenore di vita”  (con grande performance per essere una delle città più convenienti per acquistare casa), il 72^ in “Servizi e Ambiente”, grazie – soprattutto – alla infrastrutturazione. Benino anche su “Scippi, borseggi rapine denunciate” (dove lasciamo indietro ben 73 province italiane) e sul tasso di scolarizzazione e sul numero dei cinema.

Di seguito, in dettaglio, i singoli parametri per ogni capitolo di riferimento dell’indagine:

TENORE DI VITA (70^)

– Valore Aggiunto pro capite: 98^ (14.496,27)

– Depositi bancari per abitante: 99^ (10.467,21)

– Importo medio mensile pensioni: 69 (690,48)

– Spesa consumi pro capite: 40^ (0,87)

– Inflazione: 75^ (0,03)

– Costo casa al metro quadro: 5^ (1.150,00)

AFFARI E LAVORO (91^)

– Imprese registrate per x abitanti: 81^ (9,20)

– Impieghi su depositi totali: 81^ (0,97)

– Fallimenti x 1000 imprese registrate: 53^ (17.17)

– Quota export su Pil in % 65^ (16,44)

– Occupazione femminile: 86^ (33,65)

– Start up innovative x 10mila giovani: 93^ (0,34)

SERVIZI E AMBIENTE (72^)

-Indice Tagliacarne della dotazione di infrastrutture: 19^ (114,57)

-Indice sintetico di Legambiente sull’ecosistema urbano: 87^ (36,00)

– Differenza tra le temperature medie mensili del mese più caldo e del mese più freddo: 18^ (17,60)

– Sanità, tasso di emigrazione ospedaliera: 55^ (7,77)

– Indici presa in carico asili nido: 80^ (6,10)

– Indice smaltimento cause civili: 73^ (32,94)

ORDINE PUBBLICO (75^)

– Scippi, borseggi rapine denunciate all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 33^ (113,80,94)

– Furti in casa denunciati all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 57^ (381,16)

– Furti di vetture denunciati all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 99^ (292,87)

– Truffe denunciate all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 63^ (181,83,88)

– Variazione del trend del totale dei delitti denunciati negli ultimi 5 anni: 106^ (112,97)

POPOLAZIONE (102^)

– Densità: Numero di abitanti per chilometro quadrato: 68^ (215,36)

– Saldo tra iscritti e cancellati all’anagrafe: 94^ (1,02)

– Numero di divorzi e separazioni ogni 10mila famiglie: 102^ (78,97)

– Variazione % quota soggetti 0-29 anni su popolazione: 98^ (-0.05)

– Laureati per provincia di residenza ogni mille giovani dai 25 ai 30 anni: 35^ (73,70)

– Stranieri residenti regolari x 100 abitanti: 99^ (2,06)

TEMPO LIBERO (81^)

– Librerie x 100mila abitanti: 96^ (5,25)

– Cinema x 100mila abitanti: 18^ (4,00)

– Ristoranti e bar ogni 100mila abitanti: 78^ (534,72)

– Indice copertura banda larga: 76^ (94,84)

– Volontari x 1000 abitanti: 99^ (41,95)

– Indice sportività: 86^ (411,54)

No Comments