A meno di 48 ore dal via della XXIX Regata Internazionale Brindisi-Corfù salgono a quota 98 le barche iscritte. Molte di esse sono già schierate su un lungo tratto di banchina sul lungomare Regiona Margherita.
Tra queste Momix – Adrimob che porta il nome del progetto transfrontaliero di cui la Brindisi-Corfù è uno dei veicoli di diffusione, e di cui la Provincia di Brindisi è importante partner.
Adrimob (Adriatic Multimodal System) è un programma di cooperazione transfrontaliero Ipa, finalizzato a favorire lo sviluppo del sistema di trasporto sostenibile lungo e tra le coste dell’Adriatico.
Il mare Adriatico è stato considerato per molto tempo un ostacolo rispetto all’integrazione europea; in realtà rappresenta una grande opportunitàper lo sviluppo e la competitività dell’area adriatica.
Il progetto è stato definito tenendo conto dei problemi specifici, identificati partendo da una panoramica sulle politiche europee nell’ambito della mobilità sostenibile, l’analisi della situazione della mobilità nell’area adriatica, fino allo specifico stato dell’arte e problemi sollevati dai partners in tale campo. Adrimob coinvolge i principali porti dell’Adriatico zona transfrontaliera Venezia, Ravenna, Rimini, Cesenatico, Pesaro-Urbino, Pescara, Brindisi, Bari, Rovigno, Rab, Spalato, Durazzo, Bar, Igoumenitsa e i principali porti della zona slovena.
Il 10 giugno in mattinata sarà a Brindisi anche la troupe di Linea Blu con Donatella Bianchi, per registrare una puntata sulla regata e sulla città. Una mattinata in cui sul lungomare sarà dunque possibile ai media realizzare servizi ed interviste, passando dagli equipaggi ad un progetto che affronta le tematiche della mobilità in Adriatico, sino alla serata quando alle 18,30 comimcerà la cerimonia di benvenuto agli equipaggi.
Circolo della Vela Brindisi
No Comments