5 Febbraio 2014, ore 22.30. Nasce il nuovo Brundisium.net.
Dopo quasi 14 anni di vita sul web e ad oltre 10 anni dalla versione realizzata dal genio di Dino Gemmano, il primo portale di Brindisi e Provincia si rinnova.
Questo che presentiamo è un cambiamento radicale. Speriamo tutti avvertano ciò che rappresenta per noi: un salto di qualità che permette a Brundisium.net di non aver davvero nulla da invidiare a testate più grandi e con risorse economiche più ingenti.
L’impatto visivo è spettacolare. Ogni sezione è stata arricchita sia dal punto di vista visivo sia dei contenuti. L’aspetto tecnologico del portale è decisamente all’avanguardia.
Il principale obiettivo che ci siamo dati durante la progettazione del nuovo sito è stato quello di rendere Brundisium.net fruibile da ogni dispositivo, sia esso computer, tablet o smartphone. Il sito è infatti realizzato con le tecnologie più moderne, che permettono ai contenuti di ogni pagina di distribuirsi in relazione allo schermo di chi naviga.
Abbiamo poi concentrato le nostre attenzioni su due aspetti importanti di un sito di questo tipo: l’accessibilità (con l’abbandono dello sfondo blu, un colpo al cuore per tutti gli affezionati) e la migliore fruizione dei contenuti.
Ed è così che abbiamo pensato di organizzare le informazioni secondo tre direttive.
La prima è quella di dare evidenza ai contenuti più recenti, richiamati nella serie di foto che apre la home page.
La seconda è quella di organizzare i contenuti della home page come un vero e proprio giornale, con la prima pagina (le informazioni in primo piano) e le sezioni interne (le aree tematiche: sport, cultura, interventi e territorio).
Infine, abbiamo voluto che tutte le ultime 20 news fossero visibili già dall’home page e che nelle sezioni interne tutte le pagine fossero indicizzate con foto, titolo e parte del testo dell’articolo.
Novità assoluta è il “calendario eventi” che permetterà agli utenti di conoscere, giorno per giorno, tutto ciò che viene organizzato nella provincia di Brindisi. Un nuovo servizio per valorizzare un nostro vecchio obiettivo: dare spazio a chi ha voglia di fare, mettere in risalto tutto ciò che offre la nostra terra.
Ciò che non è cambiato è invece lo spirito.
Brundisium.net resta sempre il progetto che nel 2000 si proponeva di voler unire le radici e i valori genuini del nostro antico territorio (Brundisium) all’innovazione del terzo millennio, alla comunità web (net).
Brundisium.net resta sempre lo spazio virtuale che affianca la freschezza di un notiziario completo, non ideologico e costantemente aggiornato, alla forza delle opinioni dei reali protagonisti della scena: gli Individui. Di qualunque estrazione sociale e grado d’istruzione, di qualunque tendenza politica, culturale e religiosa, di qualunque latitudine geografica.
Brundisium.net resta sempre un prodotto editoriale diverso da tutti gli altri (né istituzionale, né prettamente giornalistico), un prodotto che mette al centro non l’articolista, il direttore o il suo editore, ma l’utente/lettore, lo sviluppo della coscienza civica e la libertà di informazione.
Su queste pagine non ci sarà mai soltanto il giornalista/scrittore/redattore/fondista che riversa sul lettore il comunicato stampa, il proprio modo di scrivere o il proprio punto di vista (o quello del personaggio sovvenzionatore più o meno occulto). Qui si darà sempre spazio alle Persone. Quelle che chiedono di sapere, che elaborano, che commentano, che dicono la loro e che, spesso e volentieri, si tramutano in autori ed opinionisti.
La sfida per il futuro è quella di saper fare ciò che, per primi, abbiamo fatto nel web brindisino: innovare, percepire le evoluzioni, guardare al futuro e saper raccogliere la voglia di partecipazione e narrazione della provincia.
Ma per avere successo in questa impresa c’è bisogno di ognuno di voi. Della vostra partecipazione.
Ci auguriamo che il nuovo corso di Brundisium.net troverà il gradimento dei vecchi amici affezionati e saprà portare nella nostra comunità tanti altri nuovi amici.
Solo così, tutti insieme, faremo in modo che Brundisium.net resti ciò che è sempre stato: un insieme di persone consapevoli che conoscere, confrontarsi ed avere voce su passato, presente e futuro della Terra di Brindisi, costituisce un’eccezionale strumento di crescita personale, civile, culturale, sociale ed economica.
No Comments