May 12, 2025

La Cestistica Ostuni archivia, non senza patemi, la pratica Barletta e accede al secondo turno di playoff, in cui incontrerà la Diamond Foggia, che ha espugnato Fasano ed eliminato 2-0 la Technoacque. Al PalaMarchiselli i ragazzi di coach Vozza hanno dominato i biancorossi di casa per tre quarti di partita, per poi pagare la stanchezza nell’ultimo periodo, quando Barletta ha recuperato da -16 a -1. Ma una difesa arcigna, un canestro di Morici e la freddezza in lunetta di capitan Morena hanno permesso ai gialloblù di uscire vittoriosi evitando la ‘bella’ di domenica prossima.
Ancora senza Caloia e Menzione, la Cestistica ha potuto contare su una prestazione clamorosa di Nicolas Morici, autentico dominatore: il ventenne argentino, schierato ancora titolare nel ruolo di ala forte, è stato quasi perfetto al tiro (7/8 da 2, 3/3 da 3), ma soprattutto ha messo a segno il canestro decisivo nel finale, quando Barletta si era rifatta sotto sfiorando anche il sorpasso nell’ultimo minuto. Al suo fianco, un Morena grintoso sotto i tabelloni e chirurgico dalla lunetta (12/12) e il solito concretissimo Paulinho Motta.
I biancorossi di casa, privi di Vorzillo (in panchina in stampelle per l’infortunio rimediato a Ostuni in gara 1) e con Onetto in condizioni precarie per un problema alla schiena, soffrono per larga parte del match il maggiore spessore tecnico ostunese. Sono soprattutto i lunghi a soffrire l’esuberanza offensiva di Morici, che segna 8 punti già nel primo quarto (17-23 per gli ospiti). Ostuni difende bene e attacca con parsimonia: nel secondo quarto è Marseglia a tirare la carretta (8 punti in un amen), oltre allo stesso Morici che segna due triple: all’intervallo il vantaggio è sulla doppia cifra (41-31).
Nel terzo periodo, un altro strappo gialloblù, con due canestri di Morena e una tripla di Marseglia: Barletta, tenuta a galla da un’ottima prova del giovane Balducci (14 punti) e da un eroico Diego Onetto (24 con tre triple), sembra destinata a soccombere, sul -16 alla penultima sirena. Ma nei playoff le partite sono sempre diverse dal normale: la gara si innervosisce, volano i contatti proibiti, e i gialloblù, sulle gambe per le rotazioni limitate, iniziano a soffrire il gioco fisico dei padroni di casa, che con Degni sugli scudi mettono a segno un parziale di 17-2 e arrivano fino a -1 (66-67 a un minuto e mezzo alla fine).
Due tiri liberi di Morena e uno di Marseglia riportano Ostuni avanti di 4, Onetto risponde con una tripla ancora per il -1 (69-70), ma la difesa di nuovo aggressiva, un canestro fondamentale di Morici e un fallo tecnico a coach Degni riportano il match sui binari giusti per la Cestistica, che chiudono a +7 grazie ai 4 tiri liberi di Morena a 14 secondi dal termine. Ora coach Vozza avrà 10 giorni di tempo per preparare al meglio la semifinale contro Foggia (gara 1 è in programma domenica 18), per quella che sarà una finale anticipata, tra le due squadre forse più attrezzate dell’intero tabellone playoff.
La Diamond, che a Dell’Aquila, Padalino e Donelson ha recentemente aggiunto l’altro americano Hudson, ha liquidato in due gare la Technoacque Fasano. Per Morena e compagni, un cliente scomodissimo: ma il ritorno di Menzione e Caloia, ad aggiungersi a un gruppo che, dall’arrivo di Paulinho Motta, non ha più perso una partita (10 vittorie di fila). Ma a fare la differenza, oltre ai giocatori in campo, potrà essere solo il pubblico del PalaGentile.

 

Cestistica Barletta – Cestistica Ostuni 69-76.
BARLETTA: Di Renzo, Degni 15, Vitobello, Balducci 14, Onetto 24, Marinacci 12, Rizzi NE, Marino NE, Auricchio 4, Gatta. Coach: Degni.
OSTUNI: Lanzilotti NE; De Leonardis 5 (2/8 da 2, 0/1 da 3, 1/2 tiri liberi, 5 rimbalzi, 2 recuperi); Morena 19 (7 rimbalzi, 2/3 da 2, 1/6 da 3, 12/12 tiri liberi, 2 assist, 5 perse); Marseglia 14 (4/5 da 2, 1/4 da 3, 3/4 tiri liberi, 5 rimbalzi, 2 assist, 3 recuperi, 7 perse); Morici 25 (7/8 da 2, 3/3 da 3, 2/2 tiri liberi, 2 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist, 2 stoppate); Tanzarella 3 (1/2 da 3); Argentiero 2 (1/1 da 2, 0/5 da 3, 4 rimbalzi, 2 recuperi, 5 perse); Motta 8 (4/9 da 2, 4 rimbalzi, 2 recuperi). Coach: Vozza.

No Comments