Venerdì 5 settembre 2025 alle ore 11.00, a bordo della nave anfibia San Giorgio, ormeggiata nella Stazione Navale di Brindisi, alla presenza del Comandante di Capo della Squadra Navale (CINCNAV) e Comandante della Forza Marittima Europea – ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, si svolgerà la cerimonia di avvicendamento tra il Contrammiraglio Michele Orini (cedente) e il Contrammiraglio Marcello Grivelli (accettante).
Approfondimenti:
Il Comando della Terza Divisione Navale (COMDINAV TRE), alle dirette dipendenze del Comandante in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), quale Comando Organico gestisce le Unità Navali di assalto anfibio (LPD) San GIUSTO, San GIORGIO, San MARCO e la Nave Anfibia Multiruolo (LHD) TRIESTE, di stanza a La Spezia, insieme ai 4 pattugliatori costieri schierati presso la Multinational Force and Observers in SINAI (ESPLORATORE, SENTINELLA, VEDETTA e STAFFETTA) e il Rimorchiatore d’Altura Ciclope.
Il COMDINAV TRE ha alle dipendenze anche il Comando della Stazione Navale M.M. (MARISTANAV), che assicura tutte le attività di supporto tecnico-logistico alle unità militari, sia nazionali che straniere, che ormeggiano nel Seno di Ponente del Porto di Brindisi. Le attività manutentive alle unità navali in sede sono assicurate dal dipendente Servizio Efficienza Naviglio, che con le sue 11 officine e il personale tecnico-amministrativo interviene per il ripristino delle avarie e l’esecuzione delle lavorazioni necessarie all’operatività dei mezzi. Completano la logistica della base le 5 unità portuali alle dipendenze della MARISTANAV.
La 3^ Divisione è custode della dottrina e delle procedure anfibie in seno alla Marina Militare. A tal riguardo il Comandante, nella sua veste di Comandante della Task Force Anfibia nazionale (CATF), ha il compito di assicurare il mantenimento delle capacità operative del proprio staff nella condotta di operazioni anfibie garantendo, congiuntamente al Comando della Forza Anfibia (COMFORANF) per gli aspetti afferenti la Forza da Sbarco, la capacità operativa della Forza Armata e la capacità Sea Based in tutte le sue accezioni.
Quale Comandante della Task Force Anfibia, l’Ammiraglio è il Comandante della Forza Anfibia della Marina Militare, costituita da Unità Navali di assalto anfibio, unità navali di scorta, aviazione navale, unità di contromisure mine, unità sommergibili e la Forza da Sbarco della Brigata Marina San Marco.
Quest’ultima, che viene chiamata ad esprimere il Comandante della Landing Force, opera nella sede di Brindisi in un’ottica di piena integrazione e simbiosi con la Divisone Navale.
La Forza Anfibia della Marina Militare rappresenta uno strumento militare strategico, in grado di raggiungere in breve tempo l’area di interesse via mare (sfruttando gli spazi a giurisdizione internazionale) e si caratterizza quale forza credibile, cioè rapida, flessibile ed expeditionary.
Inoltre, l’Ammiraglio Comandante la Terza Divisione Navale assolve anche l’incarico di Deputy Commander del COMITMARFOR (Commander Italian Maritime Forces), Comando costituito dalla Seconda Divisione Navale della sede di Taranto, che rappresenta la componente marittima della NATO Force Structure, che l’Italia offre all’Alleanza Atlantica su base di rotazione per la costituzione delle sue forze di reazione rapida (NATO Responce Forces – NRF).
In ambito internazionale, il Comando della 3^ Divisione Navale e la Brigata Marina San Marco costituiscono i riferimenti capacitivi nazionali per la European Amphibious Initiative (EAI) e per la Forza Anfibia e da sbarco Italo – Spagnola (SIAF/SILF), il cui Comando è da poco passato a guida spagnola per il prossimo biennio.
Le unità dipendenti dal COMDINAV TRE sono impiegate inoltre, per esigenze correlate ai piani nazionali di contingenza, nell’ambito di operazioni multinazionali ed in supporto ad attività di protezione civile.
No Comments