IL TEATRO COMUNALE DI CEGLIE MESSAPICA RIAPRE LE SUE PORTE ALLA RASSEGNA PER FAMIGLIE “IL POSTO DELLE FAVOLE”
Dopo tre appuntamenti nel Castello Ducale e uno nella piazza della città, “Il Posto delle Favole”, la rassegna teatrale per famiglie organizzata per il nono anno da Armamaxa Residenza teatrale di Ceglie Messapica in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ritorna nel Teatro Comunale.
Domenica 30 ottobre alle 17.30 si aprirà il sipario per la nuova produzione dei Teatri di Bari, progetto Senza Piume teatro “AHIA!”.
Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere.
Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi di coltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità. Uno spettacolo pensato per tutte le età, in cui provare a mettere in delicato e poetico equilibrio la narrazione di contenuti profondi e la colorata ironia del gioco scenico.
“Il Posto delle Favole” è parte del “PROGRAMMA REGIONALE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED AMBIENTALI DELLA PUGLIA – 2016″ finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.
—
IN BICICLETTA TRA STORIE DI ZINGARI E VIOLINI
Il Teatro in bicicletta per scoprire i luoghi nascosti delle campagne cegliesi
Lunedì 31 ottobre tutti gli amanti delle passeggiate in bicicletta e del teatro non potranno perdersi l’iniziativa di Armamaxa Residenza teatrale di Ceglie Messapica volta a valorizzare attraverso il teatro, alcuni luoghi paesaggistici della città.
Questo secondo appuntamento con “Teatro ciclabile” ci racconterà di Zingari e violini, partendo da Piazza Plebiscito si giungerà per assistere al “primo tempo” dello spettacolo al Parco Eolico “Masseria Renna” per poi pedalare fino all’ Oasi delle Fogge di Sant’Anna per il “secondo tempo” e infine concludere lo spettacolo in Pineta Ulmo.
ZHORAN – Storie di zingari e violini è una narrazione che intreccia racconti, tratti o ispirati dalla tradizione Rom, riscritti o reinventati da Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro, come è nella natura del raccontare, intervallandoli con riflessioni filosofiche e ironiche, sulla diversità e sull’uomo. Uno spettacolo sarcastico e divertente che, con leggerezza, forse ci aiuta a chiederci chi è l’altro diverso da noi.
Accompagnato dalla fisarmonica del suo amico Borhat con le melodie, i ritmi e le armonie della tradizione Rom e Balcanica, Zhoran lo Zingaro cerca di rispondere a queste domande raccontando storie. Solo storie, senza pretesa di verità. E con il suo violino narra di come uno zingaro aiutò Dio a creare il mondo; di come uno zingaro vinse il violino al Diavolo; di come gli Zingari si dispersero sulla terra…
Le storie di Zhoran sono la conoscenza della cultura orale che, tramandata di generazione in generazione, è sopravvissuta al tempo e a chi ha sperato di sopprimerne la radice.
La rassegna organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le associazioni Bicilona e Zion è finanziato nell’ambito del “PROGRAMMA REGIONALE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED AMBIENTALI DELLA PUGLIA – 2016″ finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.
La prenotazione è obbligatoria al numero 3892656069.
—
ROBIN HOOD DALLA FORESTA DI SHERWOOD ALLE GROTTE DI MONTEVICOLI DI CEGLIE MESSAPICA
Le vicende di Roberto di Legno per l’ultimo appuntamento con “teatro di nascosto”
Martedì 1 novembre alle ore 18.00, con il terzo appuntamento di “Teatro di nascosto” si conclude il “ciclo dei fuorilegge nelle Grotte di Montevicoli”. A far da padrone tra stalattiti e stalagmiti dopo pirati e briganti, questa volta il paladino della giustizia “Robin Hood – la storia di Roberto di legno che colpiva nel segno” di e con Enrico Messina e Giuseppe Ciciriello.
Ladro e brigante, bandito e gentiluomo, il “miglior arciere d’Inghilterra” diventa, nella tradizione delle ballate popolari, la figura di colui che si ribella alle ingiustizie sociali e alle prepotenze dei dominatori. Brigante e paladino insieme, offensore dei ricchi, dei potenti e dei proprietari terrieri titolati, Robin è dunque dalla parte dei contadini e dei pastori: “ruba ai ricchi per dare ai poveri”.
Difensore del popolo angariato dai potenti o più semplicemente coraggioso furfante che ignora i vincoli del diritto, Robin incarna in sé l’aspirazione universale dell’uomo alla libertà. Le sue gesta sono la ricerca, se non l’affermazione, di una dignità umana che riscatti una vita marginale e degradata.
C’era una volta un famoso bandito che si sforzò di diventare qualcos’altro…
“Teatro di Nascosto” è organizzato da Armamaxa Residenza teatrale nell’ambito del “PROGRAMMA REGIONALE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED AMBIENTALI DELLA PUGLIA – 2016” finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica.
No Comments