May 3, 2025

Dalla Regione Puglia un aiuto da 54 milioni di euro per chi vuole fare impresa, e, nel contempo, un’opportunità concreta per combattere la disoccupazione con l’autoimpiego.
Si chiama “NIDI, Nuove Iniziative d’Impresa” l’avviso che la Regione Puglia dedica a quanti – giovani, donne, disoccupati, precari – stanchi del lavoro che non arriva, hanno voglia di mettersi in gioco avviando un’attività in proprio.

L’intervento è costruito non soltanto come potente strumento anticrisi ma con una grande attenzione affinché non si ecceda rovinosamente negli investimenti: è infatti un mix tra fondo perduto, mutuo e risorse proprie nel quale è favorito il passaggio generazionale: può essere agevolata infatti anche un’attività che passa dal padre al figlio senza che sia necessaria la chiusura della prima. Inoltre anche gli iscritti agli ordini professionali possono accedere all’aiuto.
L’importante è avere un’idea imprenditoriale e la voglia di farcela, per il resto la Regione mette a disposizione fondi (ex Fas e Fesr più cofinazionamento nazionale e regionale).

L’iniziativa si rivolge a chi intende aprire una nuova impresa o ne ha già una da meno di 6 mesi, ma inattiva. L’azienda dovrà avere meno di 10 addetti ed essere partecipata per almeno la metà da persone appartenenti ad una di queste categorie: giovani con età tra i 18 e i 35 anni; donne di età superiore a 18 anni; disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato (negli ultimi 3 mesi; persone che stanno per perdere in posto di lavoro (lavoratori in mobilità, in cassa integrazione o dipendenti di imprese in liquidazione); lavoratori precari con partita Iva con meno di 30mila euro di fatturato e massimo 2 clienti. L’incentivo ha l’obiettivo di permettere al piccolo idraulico, al costruttore, al meccanico, al ristoratore e a tanti altri lavoratori, anche professionisti, di aprire un’attività.
Rilevante l’incentivazione: per investimenti fino a 50mila euro l’agevolazione è pari al 100%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile; se l’investimento è invece compreso tra i 50mila e i 100mila euro, l’aiuto è del 90%, metà a fondo perduto e metà prestito; per avviare un’impresa con investimenti compresi tra 100mila e 150mila euro, l’agevolazione è dell’80%, sempre divisa a metà tra fondo perduto e prestito rimborsabile. È anche previsto un contributo sulle spese di gestione dei primi 6 mesi, pari a 5mila euro. Il prestito rimborsabile non è erogato da istituti bancari ma direttamente da Puglia Sviluppo.

 

COMUNICATO STAMPA CLAAI PUGLIA – DELEGAZIONE DI BRINDISI

No Comments