L’esperienza conclusa della seconda giornata di Adotta un Monumento, oltre a presentarsi interessante e significativa, ha sviluppato una cittadinanza attiva e consapevole. Gli studenti di Brindisi hanno dimostrato di possedere un elevato grado di preparazione, accogliendo i turisti sia in lingua italiana che straniera. L’entusiasmo e la partecipazione degli studenti sono cresciuti nella misura in cui si sono sentiti protagonisti e coscienti di poter sviluppare il valore identitario. Infatti, hanno compreso l’immenso valore del patrimonio storico artistico della città di Brindisi, diventandone tutori.
La seconda giornata ha avuto inizio nella mattinata con l’adozione da parte del plesso De Amicis della Chiesa Della Madonna del Giardino di Tuturano.
Nel pomeriggio, invece, gli studenti del Liceo Artistico “Simone-Durano”, del Liceo Classico “Marzolla”, dell’Istituto Professionale De Marco –Valzani, delll’Istituto Comprensivo San’Elia Commenda, dell’Istituto Comprensivo Casale e del Liceo Palumbo sono stati operatori culturali straordinari illustrando a un pubblico di coetanei e di adulti, le Colonne Romane, la Palazzina del Belvedere con la Collezione Archeologica Faldetta, il Palazzo Granafei Nervegna, l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni, l’ex Convento Santa Chiara, il Monumento al Marinaio e il basso rilievo di “N. De Gennaro” situato sul muro perimetrale del Liceo Palumbo. Inoltre, gli studenti del Liceo Palumbo hanno accompagnato numerosi turisti nei siti “adottati”.
No Comments