May 3, 2025

Martedì 26 settembre, alle ore 8.15, presso l’auditorium del Liceo delle scienze umane e Liceo linguistico Ettore Palumbo di Brindisi, ha luogo il convegno sul tema Cyber-bullismo: dal mondo virtuale ….un problema reale. Nuove problematiche della Società di oggi voluto dal CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti) riconosciuto dal MIUR come Ente formatore accreditato.

All’incontro possono partecipare docenti, genitori e studenti.

 

La partecipazione per gli studenti che parteciperanno alle attività laboratoriali pomeridiane è limitata ai primi 40 iscritti: inviare l’elenco nominativo all’indirizzo brindisi.ust@gmail.com, massimo quattro per ogni Istituto superiore, dovendo limitarla per ragioni di spazio.

 

Le scuole sono invitate ad estendere l’invito ai genitori anche tramite pubblicazione sul proprio sito web.
È gradita l’iscrizione al CNIS da effettuare all’ingresso dell’auditorium esclusivamente per quei docenti non ancora iscritti.

 

A presentare i contenuti del convegno è Isabella Bannardi, presidente provinciale del CNIS di Brindisi.

 Si parla tanto di cyberbullismo, di brutti episodi che a volte sfociano in drammatiche situazioni. Tutti ne sono a conoscenza, anche i ragazzi!!! Eppure…. gli episodi continuano, a ripetersi. “Educare i ragazzi all’uso consapevole dei socialnetwork” bella frase, ma più facile a dirsi che a farsi .Infatti i ragazzi spesso sono chiusi, non ascoltano gli adulti e comunicare con loro è difficile. Spesso per gli adolescenti la rete diventa un mezzo potente, affascinante per combattere la noia che caratterizza sempre di più la loro quotidianità, ignorando i reali rischi se non si riflette sul suo utilizzo. Le ricerche indicano che oltre il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di Internet e il 98% di questi dichiara di avere almeno un profilo social network. Spesso i giovanissimi usufruiscono della rete senza alcun controllo da parte degli adulti. A volte il carnefice si nasconde dietro uno schermo, umilia la vittima e divulga materiale offensivo ad un vasto pubblico in modo anonimo coinvolgendola perennemente con dispositivi sempre connessi .La diffusione del messaggio o di una foto che sono stati inviati via email o chat o postata su un sito diventa difficile eliminarne traccia definitivamente (può essere già stato salvato da altri utenti).Basta un click, perché il materiale venga diffuso. Le conseguenze psicologiche per le vittime di questi attacchi possono essere estremamente dolorose, con effetti anche gravi sull’autostima, e sull’identità personale. Quindi un uso consapevole delle tecnologie digitali, diventa sempre più necessario promuovere l’educazione ai media, con riferimento alla comprensione critica dei mezzi di comunicazione, e promuovere progetti di prevenzione del cyberbullismo. In sinergia con le istituzioni scolastiche si chiede la massima diffusione dell’evento .
Questo il programma:

8,15 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.00 – APERTURA LAVORI Modera Isabella Bennardi
Saluti Autorità:
• D.S. Serena Oliva – Liceo Pedagogico Palumbo Brindisi
• Dott.ssa Isabella Bennardi – Presidente Cnis Brindisi (Coordinamento nazionale insegnanti Specializzati)
• Dott. Vincenzo Nicolì – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Brindisi
• Dott. Maurizio Masciopinto – Questore di Brindisi

9,40 – Cyberbullismo tra consapevolezza e inconsapevolezza: un’indagine su un gruppo di adolescenti – Maria Assunta Zanetti, Università di Pavia
10.30 Cyberbullismo l’iter normativo – Senatrice Elena Ferrara – prima firmataria del disegno di legge A.S. 1261 per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo
11,20 Testimone della sofferenza – Paolo Picchio, padre di Carolina, vittima di cyber bullismo
12,10 Il ruolo della scuola in un uso consapevole del web – Salvatore Giuliano DS Istituto Majorana Brindisi
13,00 Pausa Pranzo
14,00 Ripresa Lavori
14,10 Isp. Sup. Eugenio Cantanna – Polizia postale e comunicazione
15,00 Emergenza educativa: il bullo nel web –Elvira Dalò Pedagogista Dirigente Scolastico I C Santa chiara
15,50 workshop L’alfabeto dei bulli conduce Assunta Zanetti
18,00 chiusura Lavori e consegna attestati

No Comments