May 7, 2025

bob-dylanRadiazioni rende omaggio a due grandissimi artisti che trovano spazio nell’idea e nello spirito della trasmissione radiofonica in onda sulle frequenze di Ciccio Riccio.

 

Il 13 ottobre Bob Dylan ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura 2016.

Nella motivazione del comitato di Stoccolma si legge che il musicista “ha creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana“.

Un meraviglioso riconoscimento a un cantastorie che ha saputo mettere in musica la bellezza, le emozioni, le riflessioni, l’essenza delle parole.

Un fatto nuovo, rivoluzionario che riconosce forme d’arte alternative e popolari come il rock e la canzone d’autore.

Forse è il riconoscimento anche a una generazione ricca di ideali che ha coltivato speranze attraverso le utopie, i sogni dei movimenti pacifisti di tutto il mondo.

Abbiamo sempre sottolineato che l’unica arma conosciuta era quella della poesia e degli strumenti musicali, “questa macchina uccide i fascisti” scrisse Woody Guthrie sulla sua chitarra.

 

 

dario-fo-brindisiDario Fo, premio Nobel italiano per la letteratura nel 1997, è scomparso lo stesso giorno in cui è stato insignito il cantautore americano.

Dal giullare al menestrello, quasi un passaggio di testimone naturale tra due artisti contemporanei di nazionalità diverse ma profondamente uniti dall’arte e dall’impegno civile.

 

Bob Dylan, all’anagrafe Robert Allen Zimmerman è un compositore, scrittore, autore, poeta, scrittore e scultore statunitense.

L’artista si è imposto come figura chiave del movimento di protesta americano. I suoi testi hanno affrontato i temi politici, sociali e filosofici attraverso il suo stile musicali re-inventando la figura del cantautore.

Il 27 settembre del 1997 si è esibito davanti a Papa Wojtyla al 23° Congresso Eucaristico di Bologna.

 

lele amoruso dario foAlcuni giorni dopo, il 9 ottobre di quell’anno, Dario Fo fu insignito del prestigioso premio Nobel per la letteratura italiana. “perchè, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi“.

Ateo, ma attratto dalle religioni, Dario Fo è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, pittore e scenografo.

La sua prima candidatura al premio Nobel risale al 1975.

Il “maestro” è famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l’impegno politico.

Insieme all’amata e inseparabile compagna Franca Rame portò i suoi spettacoli in luoghi non convenzionali come fabbriche occupate, piazze, case del popolo.

Lo ricordiamo a Brindisi nel 2012, dove è ritornato dopo quasi 50 anni con lo spettacolo “Mistero Buffo” al Nuovo Teatro Verdi e con la mostra “Lazzi, sberleffi e dipinti” al Palazzo Granafei-Nervegna.

 

Bob Dylan e Dario Fo, nel teatro della vita hanno portato in scena la difesa per i diritti civili.

Tributiamo a questi due artisti un lungo applauso.

Il giullare sarà li ad ascoltare.

 

 

MARCO GRECO

No Comments