May 7, 2025

in_chiostri-2Il tour di presentazioni del libro “La Città Emergente” (edizioni brundisium.net) ha fatto tappa a “In_Chiostri” nella bella cornice dell’Ex Convento S.Chiara di Brindisi.

 

Il tema introdotto è stato quello del contributo della rete alla promozione musicale.

 

All’incontro curato da Marco Greco e Domenico Saponaro di Radiazioni-Ciccio Riccio, hanno partecipato alcuni bravi e noti musicisti locali che attraverso il crowdfunding hanno realizzato dei progetti discografici molto interessanti, ricchi di grande musica, riconosciuti ed apprezzati dalla stampa specializzata su tutto il territorio nazionale.

 

Le pagine del libro sono state animate dai musicisti, i veri protagonisti de “La Città Emergente”: Amerigo Verardi, Roberto D’ambrosio, Vincenzo Maggiore, Marco Maffei, Davide Bianco dei Minimalanimalist hanno parlato con crescente interesse del loro percorso creativo e artistico anche attraverso la qualità di alcune canzoni proposte nelle brevi sessioni acustiche dal vivo.

 

in_chiostriLe presentazioni de “La Città Emergente” sono arricchite da una infinità di ospiti generosi che donano il proprio contributo con cura e spargendo carisma a piene mani.

Un ponte di comunicazione tra le band e i lettori. E’ grazie ad artisti come loro, capaci e sognanti, che la musica in città pulsa vitale, in modo decisamente originale anche nelle composizioni.

 

 

“In_Chiostri” si è dimostrato un percorso importante, denso di stimoli coinvolgenti e perfettamente in linea con quella idea di città raccontata nel libro.

 

La dimostrazione di una capacità e una vocazione per il talento, l’underground e la sperimentazione, tra eleganti e suggestive immagini come quelle offerte da Sara Bevilacqua con le Donne del Laboratorio Teatrale femminile nel Chiostro della Chiesa di S.Benedetto.

 

Celebriamo e conserviamo queste nuove tracce culturali della città.

La strada è ancora lunga e spigolosa, non spinosa ma diffidente, ricca di scelte pratiche, un passaggio che fornisce una nuova indicazione di fare cultura: si può fare in un altro modo, si può fare anche così.

 

MARCO GRECO

No Comments