May 5, 2025

CONTROLLI TELELASER PM BRINDISI (1)  Diminuiscono gli incidenti stradali ma la Polizia Municipale di Brindisi non abbassa la guardia nei confronti dei comportamenti in grado di ledere la sicurezza stradale.

Ma andiamo con ordine.
Il Comando di Brindisi ha diffuso i dati dei sinistri stradali dal 2013 al 2015 ed è evidente il miglioramento registrato anno dopo anno.

Nel 2013 si sono verificati 620 sinistri (315 con lesioni, 300 con solo danni), nel 2014 gli incidenti sono stati 6006 (284 con lesioni, 320 con solo danni) mentre nel 2015 il numero scende a 590 (282 con lesioni e 307 con soli danni). Anche le morti a causa dei sinistri sono diminuite passando dai 5 del 2013, ai 2 del 2014 ed ad uno del 2015.

Ciò nonostante il Comando diretto dall’Avv. Nigro ha proseguito l’opera di rinnovamento ed ammodernamento dei mezzi e delle strumentazioni volta a garantire un maggiore standard dei controlli e, quindi, una maggiore sicurezza stradale.

Negli ultimi tempi, i controlli sono incentrati sul controllo della velocità e sulla verifica della copertura assicurativa.
Ed in questo contesto i nuovi strumenti elettronici come telelaser e autoscan pongono il Comando di Brindisi all’avanguardia nel campo.
Ad aiutare i controlli anche il nuovo parco mezzi della PM Brindisina, con 15 veicoli nuovi o rinnovati e gli apparecchi radio montati sulle auto e su due edifici del capoluogo.

 

Queste le caratteriste tecniche dei nuovi strumenti acquistati dal Comando di Brindisi

 

autoscan202Caratteristiche AUTOSCAN 2.0: anno 2016/2017

AUTOSCAN 2.0 è il sistema per il controllo dei veicoli in transito.
Attraverso la lettura della targa è possibile identificare i veicoli

-sprovvisti di copertura assicurativa
Non Revisionati
Con denuncia di furto
Presenti in una black list
Controllo della targa del veicolo in banca dati SIVES per veicoli sottoposti a fermo amministrativo
Controllo della targa del veicolo per definizione della CLASSE AMBIENTALE in DTTSIS (tale funzionalità ha un costo
di interrogazione per ogni targa consultata che DTTSIS addebiterà al Comando di Polizia Municipale)
Il sistema utilizza una postazione mobile posizionata a ventosa sul parabrezza oppure su cavalletto, per la rilevazione delle targhe.

La pattuglia deve semplicemente attivare il sistema e posizionarsi a circa 200 metri dalla telecamera, lungo il senso di marcia. AUTOSCAN 2.0 è operativo in pochi minuti.

Al passaggio di un veicolo non assicurato, non revisionato o presente in black list, il sistema invia al dispositivo in dotazione alla pattuglia un allarme acustico visivo e presenta una schermata che riporta la targa del veicolo ed il fotogramma a colori che documenta il transito.

Sequenza operativa:

La telecamera riconosce la targa del veicolo in transito
Il sistema effettua il confronto in tempo reale con i data base istituzionali
In caso di risultato positivo invia immediatamente alla pattuglia un allarme acustico/visivo
Sul tablet in dotazione compare il numero di targa del veicolo e un fotogramma del transito per agevolare il riconoscimento

 

 

telelaserCaratteristiche del TELELASER TruCam 2016/2017 :

Telelaser TruCam, il misuratore di velocità, con documentazione filmata e fotografica ad alta definizione, è in grado di effettuare un rilievo di velocità fino a 1200 mt. e si può usare anche imbracciato con il calciolo in dotazione. E’ in grado di funzionare in modalità auto cattura; il laser viene emesso continuamente ed acquisisce automaticamente in modo continuativo.

Altre caratteristiche:

Range di velocità: da 0 km/h a 320 km/h
Portata minima: 15,25 mt.
Portata massima: 1.200 mt.

 

alcoltestCaratteristiche Dräger Alcotest 7110 MKIII 2016/2017
Dräger Alcotest 7110 MKIII è un sofisticato modello di etilometro in grado di determinare con precisione la concentrazione di alcool presente nell’aria espirata. Può essere impiegato sia come strumento fisso che portatile (a bordo degli autoveicoli) ed è attualmente in dotazione a tutte le nostre Forze dell’Ordine vale a dire Polizia Stradale, Carabinieri e Polizie Locali. È provvisto di una stampante integrata, che consente di documentare i risultati delle misure. Dräger Alcotest 7110 MKIII è omologato dal Ministero Dei Trasporti come strumento con valore probatorio (OM 00308 Bet/1999).

Lo strumento Dräger Alcotest 7110 MKIII è dotato di un sensore a raggi infrarossi per la determinazione del tasso di alcool nell’aria espirata; la lunghezza d’onda utilizzata è pari a 9,5 µm. In tale range di misurazione, gli idrocarburi presentano un elevato tasso di assorbimento.

No Comments