Dopo la grande partecipazione agli open day di Bari, Torino e Verona l’offerta formativa UPDA per l’Anno Accademico 2016-2017 prosegue per tutto il mese di ottobre. L’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche, invita a partecipare agli open day che si terranno il 16 ottobre a Brindisi (Grande Albergo Internazionale – Lungomare Regina Margherita, 23); il 23 ottobre a Roma (Hotel Sina Bernini Bristol – Piazza Barberini, 23) ; e il 30 ottobre a Taranto (sede UPDA – Via Alberto Sordi, 36) dalle ore 10,00 alle ore 18,30. Partecipazione gratuita con prenotazione al numero verde 800 910 179 (lun.-sab. 9,00 / 20,00) o all’indirizzo internet www.eventibenemeglio.it
Gli Open Day di ottobre offrono a TUTTI la possibilità di seguire una giornata di lezione e di coworking con Stefano Benemeglio e con i docenti UPDA. Un appuntamento imperdibile per chi vuole intraprendere il percorso formativo di Analogista o invece solo apprendere come comunicare meglio e in modo più efficace al fine di ottenere assenso e consenso, migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri e conoscere un nuovo approccio al benessere, al lavoro e alla vita. Inoltre la conoscenza delle Discipline Analogiche vuole essere anche un prezioso strumento di orientamento in ambiti professionali e aziendali.
Costruisci il tuo futuro! È l’esortazione delle Discipline Analogiche che, credendo nelle grandi potenzialità di ogni essere umano, esortano a liberarsi da paure e blocchi in modo da gestire al meglio le emozioni. Come? Dialogando con il proprio inconscio e con quello delle altre persone attraverso tecniche di linguaggio non verbale che tutti possono apprendere grazie a un percorso formativo, personale e professionale, che si concretizza nella figura dell’Analogista, una nuova professione disciplinata dalla Legge 4/2013. Si tratta di un professionista di sostegno (che non è medico né psicologo e che, quindi, non formula diagnosi e non prescrive terapie) il quale si avvale di un’approfondita conoscenza delle Discipline Analogiche. l’Analogista trasferisce strumenti e tecniche in grado di promuovere un rivoluzionario quanto salutare stile di vita orientato a un benessere profondo e duraturo, mediante l’attivazione di un Sistema Emozionale per la gestione equilibrata del rapporto tra pensiero razionale ed emotività.
La Formazione Integrale in Discipline Analogiche è un percorso strutturato in 5 corsi di studio:
- Corso di studi in IPNOSI DINAMICA BENEMEGLIANA
- Corso di studi in COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE
- Corso di studi di Eccellenza in FILOSOFIA ANALOGICA
- Corso di studi di Eccellenza in FISIOANALOGIA PER IL BENESSERE E LA SALUTE
- Corso di studi professionale per L’ATTIVITÀ DI ANALOGISTA
L’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche offre l’opportunità di seguire la prima lezione in forma gratuita.
Cosa sono le Discipline Analogiche <<Le Discipline Analogiche>> spiega Stefano Benemeglio, <<sono discipline integrate che studiano l’inconscio ossia l’insieme delle leggi e delle regole che governano l’emotività dell’uomo>>. <<La finalità di queste Discipline è il benessere e la felicità. E l’uomo è felice solo quando riesce a perseguire i propri sogni in libertà e in pace con la propria coscienza e la propria dignità. Noi (analogisti) allora insegniamo come commutare la sofferenza in piacere. Ed è questa la grande gioia. Ed è questo anche l’obiettivo che intendiamo raggiungere>>, conclude Benemeglio.
Negli ultimi 50 anni di studi, le Discipline Analogiche si sono arricchite di un corpo teorico e sperimentale. È nata così una nuova scienza del benessere basata su principi definiti e su una precisa metodologia che tutti possono apprendere per decodificare l’Alfabeto dell’Inconscio e il linguaggio non verbale e analogico (un termine che sta per non logico ma anche per analogia) attraverso il quale il mondo emotivo esprime e comunica costantemente il suo stato e le sue esigenze. Sogni e aspirazioni non di rado in totale e spiacevole contraddizione con ciò che la logica e la ragione si prefigge. Da qui blocchi e tensioni. Per le Discipline Analogiche allora dialogare con l’Inconscio è la chiave di volta per risolvere problematiche esistenziali che diversamente non sarebbe possibile conoscere e decomprimere.
A tu per tu con l’inconscio. Un metodo innovativo, veloce e di auto-aiuto. Per molte persone l’approccio psicologico classico resta solo teorico mentre per altre si concretizza in anni di psicoterapia e in un percorso emotivamente doloroso e a lungo termine che non sempre si è disposti a intraprendere. Tutti casi in cui i complessi dinamismi dell’inconscio, ritenuti erroneamente istintuali, vengono poco scandagliati. Così, mentre il disagio psicologico è in continuo e progressivo aumento, sono tante le persone che si trovano da sole a fronteggiare problematiche esistenziali che spesso restano irrisolte. Da qui l’esortazione delle Discipline Analogiche di dialogare a tu per tu con l’inconscio attraverso un percorso olistico innovativo, pragmatico e veloce volto al riequilibrio emozionale e che non vuole sostituirsi né a cure farmacologiche né alla psicoterapia classica dalla quale l’approccio analogico si differenzia anche per metodologie e tempistiche. Un approccio che è anche di auto-aiuto poichè vuole consentire a tutti la possibilità di risalire all’origine del tormento interiore per commutare la sofferenza in piacere. << Dialogare con l’inconscio>>, spiega Stefano Benemeglio << è possibile e indispensabile perché, come dico spesso ai miei allievi, “ non si muove foglia che l’inconscio non voglia”>>.
<< Le due istanze presenti in noi, la razionalità – con la quale per cultura ci identifichiamo – e il mondo delle emozioni (inconscio), entrano in conflitto per obiettivi diversi ed anche per leggi e linguaggi diversi>>, continua Benemeglio. <<Ma a dare il via al tormento interiore è soprattutto l’incomunicabilità poiché l’istanza logica (la ragione) si esprime attraverso il linguaggio verbale, mentre quella emotiva (l’inconscio) comunica attraverso il linguaggio non verbale e non logico (ovvero analogico) del corpo. L’Alfabeto dell’inconscio infatti è fatto di gesti, raschiamenti di voce, pruriti e grattamenti e oscillazioni altri movimenti del corpo di solito considerati “istintivi” e quindi privi di senso logico e perciò a torto ignorati. E questo perché da sempre l’inconscio è stato a torto considerato una mera massa istintuale. Ma al contrario di quanto si è finora creduto, l’istanza emozionale è intelligente e ben organizzata ed opera con propri dinamismi esprimendo ogni istante turbamenti e blocchi, gradimenti o rifiuti e, ancora, bisogni ed esigenze profonde. E soprattutto l’inconscio comunica le sue aspirazioni spingendo l’individuo a conseguire il sogno, ossia l’oggetto del proprio desiderio. Perciò decodificare il linguaggio non verbale con il quale l’inconscio si esprime offre a ogni persona la possibilità di conoscere la propria sfera emotiva fino a “negoziare” con essa l’armonia tra le istanze della ragione e quelle dell’inconscio, tra potere e volere. E negoziare con l’inconscio significa anche commutare la sofferenza in piacere. Ed è questa la grande gioia!>>, conclude Benemeglio.
oooOOOooo
Fondate da Stefano Benemeglio – psicologo, ipnologo, ricercatore autore di studi sul comportamento umano a partire dagli anni ’60 – le Discipline Analogiche si propongono di contribuire allo sviluppo del potenziale umano del singolo individuo e al recupero della qualità della vita. Riconoscendo l’importanza e l’influenza della sfera inconscia nel comportamento umano, la prassi analogica divulga conoscenze acquisite in 50 anni di Studi sui dinamismi dell’inconscio e sulle modalità di comunicazione con esso al fine di operare un riequilibrio personale, sciogliere le conflittualità con se stessi e comunicare meglio anche con gli altri. L’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche (UPDA) diffonde la conoscenza e la metodologia delle Discipline, promuove inoltre la ricerca, quale strumento di teorizzazione nei diversi campi di applicazione della Filosofia Analogica come nuova filosofia di vita e fondamento delle Discipline Analogiche e organizza Master, Conferenze, Seminari e Laboratori di ricerca.
oooOOOooo
Contatti Ufficio Stampa: Roberta Leggiero – cell. 3494785724 roberta.leggiero@gmail.com
No Comments