July 21, 2025

viaggio in valle ditriaDomenica 21 settembre in Valle d’Itria la giornata sarà dedicata al paesaggio in tutte le sue varianti, naturali, storico-architettoniche e socio-economiche.

I partecipanti avranno la possibilità di visitare i luoghi a piedi, in bicicletta e a cavallo, attraversando vigneti nel periodo ideale della vendemmia, con l’odore del mosto diffuso nell’aria o con famiglie ancora intente a vendemmiare.

Ogni percorso si conclude nella Contrada Figazzano, baricentrica rispetto ai tre Comuni coinvolti, Martina Franca, Cisternino e Locorotondo, dove si potranno degustare prodotti tipici e assistere a manifestazioni culturali.

 

PROGRAMMA

Escursioni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a cura di:

 

ARENGO: Passeggiata in bicicletta sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, partendo da C.da Galante fino a C.da Figazzano – prenotare ai nn.3292444874, 0803324740, 3298462363

 

PANDORA: Camminata nella Contrada di Figazzano, per ammirare trulli, masserie e patriarchi verdi – prenotare al n. 3205753268

 

CEA: Camminata da Cisternino fino alla Contrada di Figazzano, attraversando vigneti per ammirare il tipico paesaggio della Valle d’Itria e conoscere la vegetazione – prenotare al n. 3208308007

 

PRIVATO: Passeggiata a cavallo da Masseria Lamasanta (Ostuni) – prenotare ai nn. 3331279630, 3807327982

 

Ogni escursione prevede una sosta/ristoro a base di prodotti tipici.

 

Fine escursioni ore 12.00 in Contrada Figazzano.

Attività in Contrada Figazzano.

Programma:
– Ore 12.00 Presentazione del libro “Bari, la Puglia e l’Islam” di Vito Bianchi e Silvia Sanjuán Ledesma nella chiesa della Madonna della Stella.
– Mostra di acquerelli dell’artista Martino Nicola-Manì.
– L’associazione Meteo Valle d’Itria darà spiegazioni sul clima della Valle d’Itria.
– Laboratorio sul Pomodoro Regina di Torre Canne a cura di Presidio Slow Food.
– Spazio dedicato ai bambini con ‘antichi giochi’ e lancio di aquiloni.
– Ore 16.30 gruppo Folk Wild Angels balli in linea.

 

Sarà a disposizione un servizio navetta.

In caso di mal tempo la manifestazione viene rimandata a domenica 28 settembre.

In Contrada Figazzano si potranno gustare piatti tipici preparati da alcune aziende locali. Anche se non si partecipa alle escursioni si potranno degustare primi piatti e carne alla brace facendo il ticket sul posto.

 

INGRESSO LIBERO – Escursioni e cibo a pagamento.

Costo escursione:
– 8 euro comprende: escursione e la sosta/ristoro sul tragitto
– 15 euro comprende: escursione, sosta/ristoro sul tragitto e all’arrivo primo piatto, verdure di stagione, vino e acqua

 

I bambini fino a 10 anni non pagano
Con un costo aggiuntivo è possibile gustare anche la tipica carne.

No Comments