May 12, 2025

SIDIGAS AVELLINO 92-HAPPY CASA BRINDISI 95

Sidigas Avellino:Green 19, NIchols ne, Filloy 19, Campani 4, Sabatino ne, Silins 5, Campogrande, Harper 14, D’Ercole, Sykes 23, Spizzichini, Ndiaye 8. All.: Vucinic.
Happy Casa Brindisi: Banks , Brown 22, Rush 10, Gaffney 7, Zanelli, Olandino ne, Moraschini 9, Walker 11, Cazzolato ne, Wojciechowski 2, Chappel 8, Taddeo ne. All.: Vitucci.
ARBITRI: Massimiliano Filippini, Alessandro Vicino e Guido Giovannetti.
PARZIALI: 12-28; 40-47; 80-69.
PERCENTUALI AL TIRO: Avelino 22/40 55 % da due , 13/32 41 % da tre, 9/11 82 % ai liberi; Brindisi: 30/46 65 % da due, 8/25 32 % da tre, 10/12 ai liberi.
RIMBALZI: Avellino 34 (12 offensivi, 22 difensivi); Brindisi 34 (9 offensivi, 25 difensivi).

 

FIRENZE- Sarà Banco di Sardegna Sassari-Happy Casa Brindisi la seconda semifinale della Postemobile Final Eight di Coppa Italia . Dopo essere stata in vantaggio di 19 punti, e aver subito la reazione di Avellino capace di recuperare e portarsi sul +16, Brindisi ci ha creduto fino alla fine, trovando una storica vittoria ch potrebbe aprirgli le porte della finale.
Una vittoria, l’ennesima, di squadra ottenuta da un gruppo straordinario, capace di compattarsi nei momenti difficili del match e trovare sempre la forza di reagire e tornare in partita. Sugli scudi Banks e Brown (autori di 48 punti in due), anche se a fare la differenza è stata la voglia di vincere della squadra e del suo coach che hanno regalato ai circa 400 tifosi biancoazzurri un successo alla fine meritato.
La cronaca. Avellino si schiera con Sykes, Filloy, Green, Silins e Ndiaye; Brindisi risponde con Moraschini, Banks, Gaffney, Chappel e Brown. L’avvio è equilibrato ma Brindisi prova ad allungare al 4′ (4-11) grazie a 6 punti di un ispitrato Jhon Brown e Tony Gaffney. Time out Avellino ma alla ripresa del gioco è ancora l’Happy Casa con Banks in contropiede ad allungare. Avellino ci prova da fuori con scarse pecentuali, mentre dalla parte opposta uno scatenato Brown è il dominatore assoluto della prima fase del match (10-22) all’ 8′ è massimo vantaggio Happy Casa) con 12 punti in otto minuti. Brindisi trova il +16 con Moraschini e subito dopo il 10-28 con Banks. Il quarto si chiude 12-28 per Brindisi capace di tirare col 59 per cento dal campo (contro il 33 di Avellino).
Nel secondo quarto Vucinic si gioca la carta Harper (ex di turno) e Campogrande. Avellino parte con un 5-0 che porta i gialloverdi sul -11 (17-28), ma Brindisi trova nell’immediato diue canestri dal pitturato (17-32) prima che due canestri consecutivi di Banks (che valgono la doppia cifra) regalassero il massimo vantaggio Happy Casa : 17-36 e +19.
Vucinic decide che è giunto il momernto di inventarsi qualcosa e ordina ai suoi una difesa a zona 1-3-1 che mette in difficoltà Brindisi e vale il 7-0 per gli irpini che si portano sul 24-36 (-12) ma da li a poco dovranno fare i conti col terzo fallo commesso da Ndaye. Time out Vitucci. Brindisi accusa il primo passaggio a vuoto del match, faticando in attacco e concedendo tiri comodi alla Sidigas che ringrazia e accorcia fino al -7 (34-41 al 7′) grazie a 8 punti messi a segno da Harper. Si va al riposo lungo sul 40-47.
Alla ripresa del gioco Avellino ci crede e con due bombe di Sykes e Filloy trova il sorpasso (52-51 al 3′). Tim out Brindisi. Da questo momento in poi a regnare èl’equilibrio: 59-59 al 5′ anche se subito dopo gli irpini piazzano l’ 11-0 che vale di 70-59 al 7′. Brindisi perde lòa bussola e gli irpini continuano a recuperare palloni e a trovare canestri e con due bombe consecutive di Filloy si portano sul -16 (78-62 al 9′). L’Happy Casa prova a reagire e chiude il quarto sul -11 (80-69) concedendo 40 punti in 10′ ad una Sidigas capace di tirare con l’80 per cento da tre punti (8/10).
L’ultimo quarto si apre con una serie di errori al tiro ma soprattutto con Brindisi capace di portarsi subito con un perentorio 7-0 sul – 4 (80-76) e riaprire il match. La partita si infiamma, mentre Moraschini commette il suo quarto fallo personale, mentre Walker trova la bomba che vale il – 3 (85-82 al 5′) e subito dopo è Rush a pareggiare i conti (85-85 al 7′). Brindisi ora ci crede e trova un gioco da tre punti con Banks che riporta l’Happy Casa nuovamente avanti sebbene di una lunghezza (87-88). A 2’25” dal termine un tentativo di stoppata costa un fallo antisportivo a Rush che abbandona il parquet per 5 falli. Chappel risponde a Green e trova anch’egli un gioco da tre punti che porta Brindisi sul 90-91 (2’01”). Vucinici si affida ad Harper che va a francobollre Banks. Gaffney stoppa Sykes ma Brindisi non ne approfitta dalle parte opposta, alla pari di Avellino. Si arriva così a 21” dal termine sul punteggio di 92-91 ma Brindisi in uscita dal time out ha in mano la palla della vittoria. Brindisi si affida a Chappell che in penetrazione trova il fallo e si accomoda in linetta (13”): 2/2 e 92-93 Brindisi. Coach Vucinic chiama tierm out. Avellino si affida al solito Sykes che sbaglia da tre punti mentre Banks mette il sigillo sul match con una schiacciata che regsala il 92-95 e soprattutto la semifinale all’Happy Casa.

 

Pierpaolo Piliego

No Comments