Domani – martedì 31 marzo – diverse centinaia di agricoltori partiranno dalla intera Puglia per raggiungere Roma e partecipare ai sit-in organizzati da Agrinsieme – il coordinamento delle organizzazioni agricole Cia (Confederazione italiana agricoltori), Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative settore agroalimentare (Legacoop, Confcooperative, Agci) – per manifestare contro l’introduzione dell’Imu sui terreni agricoli.
La mobilitazione degli agricoltori pugliesi continua, dunque.
Dopo la giornata indetta a Bari lo scorso 9 marzo da Agrinsieme Puglia e da Copagri Puglia, alla quale hanno partecipato oltre 2 mila agricoltori provenienti da tutta la Puglia, la mobilitazione si sposta domani a Roma, dove sono previsti tre sit-in: alla Camera dei Deputati, al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dalla Puglia sono in partenza con vari mezzi circa 500 agricoltori appartenenti alla Cia (Confederazione italiana agricoltori) che presenzieranno al sit-in – il cui inizio è previsto per le ore 9 – dinanzi a Montecitorio.
La manifestazione è indetta a livello nazionale da Agrinsieme ed ha un obiettivo chiaro: l’agricoltura vuole farsi sentire, chiede la giusta attenzione del Governo e delle Istituzioni per potersi sviluppare, creare lavoro, produrre cibo di qualità e benessere per la collettività. Ma questo non è possibile senza interventi legislativi lungimiranti ed investimenti mirati. È necessario fare un ulteriore passo avanti per alleggerire il settore dal peso della burocrazia e della fiscalità, scongiurando una nuova iniqua tassa, come quella dell’Imu.
“Con l’approvazione, nei giorni scorsi da parte della Camera del Decreto relativo all’Imu sono state disattese dal Parlamento le sollecitazioni del mondo agricolo. Si tratta di un nuovo grave segnale di disattenzione verso l’agricoltura italiana – dichiara Raffaele Carrabba, presidente della Cia Puglia -. Ribadiamo la nostra contrarietà al Decreto sull’Imu e confidiamo nell’immediata costituzione del Tavolo sulla fiscalità in agricoltura per trovare soluzioni necessarie al settore. La nostra mobilitazione, dunque, continua domani e si sposta a Roma dinanzi a Montecitorio per manifestare contro un provvedimento che giudichiamo iniquo e gravemente dannoso. Bisogna portare ai massimi livelli istituzionali la protesta per esprimere la contrarietà degli agricoltori nei confronti di questa imposta”
Comunicato stampa CIA Puglia
No Comments