Grande partecipazione da parte della città e di turisti per la prima giornata di “Adotta un Monumento”.
Il progetto, promosso dal Comune di Brindisi e dalla Associazione Le Colonne, è nato per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Brindisi.
Giunto alla quarta edizione, Adotta un Monumento coinvolge ogni anno moltissime scuole che “adottano” monumenti e luoghi storici.
Stamane gli Istituti Scolastici coinvolti sono stati l’Istituto Comprensivo “Centro” con la scuola Virgilio, l’Istituto Comprensivo “Bozzano” con la scuola Marzabotto e l’Istituto Comprensivo “Centro 1” con la scuola Salvemini che hanno adottato la Palazzina del Belvedere con la Collezione Archeologica Faldetta, il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, il Grande Hotel Internazionale, la Chiesa di S. Teresa con il Museo Diocesano.
Il progetto proseguirà lunedì mattina nella frazione di Tuturano con l’adozione da parte del plesso De Amicis della Chiesa Della Madonna del Giardino, mentre nel pomeriggio appuntamento, dalle 14 alle 17 , nella città di Brindisi con il Liceo Artistico “Simone-Durano”, con il Liceo Classico “Marzolla”, l’Istituto Professionale De Marco –Valzani, l’Istituto Comprensivo San’Elia Commenda, l’Istituto Comprensivo Casale e il Liceo Palumbo che rispettivamente hanno adottato le Colonne Romane, la Palazzina del Belvedere con la Collezione Archeologica Faldetta, il Palazzo Granafei Nervegna, l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni, l’ex Convento Santa Chiara, il Monumento al Marinaio e il basso rilievo di “N. De Gennaro” situtato sul muro perimetrale del Liceo Palumbo.
Inoltre, gli studenti del Liceo Palumbo garantiranno ai turisti un servizio di accompagnamento e di informazione multilingue.
Portavoce sindaco di Brindisi
No Comments