Sabato 16 e domenica 17 ottobre, presso la Villa Comunale della Città Bianca si svolgerà la sesta edizione di Hortus.
L’evento – diventato un classico del settore per qualità, importanza e partecipazione di pubblico – conferma la collaborazione fra l’associazione di promozione sociale Puglia Hortus ed il Comune di Ostuni sulle tematiche della salvaguardia della natura e del recupero e salvaguardia delle specie endemiche.
QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 16 ottobre
- Ore 10:00 / Inaugurazione. Tema ‘Il paesaggio pugliese nei prossimi anni, fra sostenibilità e cambiamenti climatici’. Intervengono Pierangelo Argentieri, presidente di Hortus Puglia; Guglielmo Cavallo, Sindaco di Ostuni; Fabrizio Cillo, coordinatore di AFNI (Associazione fotografi naturalisti italiani) Puglia – l’Istituto Tecnico Superiore “Pantanelli-Monnet”di Ostuni;
- Ore 11:30 / Workshop esperienziale “I Poteri curativi dei colori e della natura”con Martina Bellomi;
- Ore 12:00 / “Lamia Santolina: Essere Ecosistema” – Interviene Cosimo Terlizzi
- Ore 12:30 / “Kokedama: la magia dei giardini sospesi. Come realizzarlo” – Interviene Fabrizio Spirito;
- Ore 16:00 / Andrea Cattabriga(promotore e organizzatore de ‘La Festa del cactus’ a Bologna), presidente dell’Associazione per la Biodiversità e la sua conservazione affronta i problemi legati al commercio illecito di piante rare raccolte in habitat;
- Ore 16:30 / “Il Giardino della Cutura, pietra preziosa del Salento Meridionale”. Conversazione con Fabio Ippolito e Benedetta Cezzi – a cura di Ville e Giardini di Puglia;
- Ore 17:00 / Presentazione del libro “Piantando, piantando, fioriscono le storie”- conversazione con l’autrice Angelica Corrado Salati;
Domenica 17 ottobre
- Ore 10:00 / “Natura e non violenza” Interviene Tiziana Volta. L’Associazione ‘I ponti di Lorenzo’ presenta il libro dedicato a Lorenzo Caiolo. Interviene l’arch. Enzo Longo;
- Ore 10:30 / PresentazioneAIPC (Associazione italiana piante carnivore) sezione Basilicata. Cenni di coltivazione a cura di Luciano Ungaro;
- Ore 11:00 / Tavola rotonda: “Ipotesi e strategie per piano di riforestazione del Salento”, modera Gianfranco Ciola (Gal Alto Salento). Intervengono Cristian Casili (Consigliere regionale), Fabio Ippolito (Orto Botanico Università del Salento), Francesco Minonne( responsabile scientifico Parco Otranto- Leuca);
- Ore 12:00 / Workshop “Tingere i tessuti con le piante” con Martina Bellomi;
- Ore 15:30 / Laboratorio: come impiantare bulbi e tuberi e come moltiplicarli- interviene Cosimo Guido del Vivaio C & G, Bulbi, Cacti e Bonsai;
- Ore 16:00 / “Il Giardino da mangiare, l’orto da guardare”, a cura del Seed Saver Angelo Giordano, il custode dei semi antichi;
- Ore 16:30 / “Fertilità del Suolo e Biodiversità”-intervengono Roberto Polo (Associazione Salento sostenibile Giusto Giovannetti e Fabio Miggiano di Nutrix Evolution).
No Comments