May 5, 2025

 

Il Gruppo Folk “Lu Barcarulu” è pronto ad animare la Città bianca con la prima edizione di un evento che richiama la tradizione e al tempo stesso ammicca all’innovazione. Si terrà il prossimo lunedì 30 luglio presso la Villa Comunale “Sandro Pertini” la manifestazione che coniuga musica popolare e danze tradizionali con l’enogastronomia tipica. A partire dalle ore 20, “Ballate Tutte tutte… in tour” aspetta grandi e piccini per una lunga serata all’insegna del divertimento condiviso. L’evento è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco Gianfranco Coppola e dell’assessore al Turismo e alla Cultura Vittorio Carparelli, che hanno dato il benvenuto a Natalia Cisternino, presidente dell’associazione, accompagnata da membri di tutte le età.

«Nell’ottica di continuare a valorizzare le nostre tradizioni e le nostre realtà associative – ha dichiarato l’assessore Carparelli – il Comune di Ostuni non fa mancare il suo sostegno alle manifestazioni che mettono al centro la cultura ostunese. La Villa Comunale è il luogo ideale per ospitare eventi di questo tipo, per consentire ai piccoli e grandi amanti del folklore di partecipare a uno spettacolo gioioso. Il Gruppo Folk “Lu Barcarulu” è ampiamente conosciuto nella Città bianca per dare vita a iniziative di notevole spessore artistico, tramandando i canti e i balli della tradizione musicale nostrana. Ritengo importante che l’amministrazione operi a favore di questo tipo di attività, per mantenere viva la nostra memoria storica e favorire un importante dialogo intergenerazionale».

Il nome dell’evento riprende il titolo di un album inciso da “Lu Barcarulu” nel 2012 e vuole rendere omaggio a Filomena Laveneziana, una componente del Gruppo Folk venuta a mancare qualche anno fa. I primi ad aprire i battenti saranno gli stand enogastronomici, che a partire dalle ore 20 offriranno ai presenti la possibilità di assaggiare le prelibatezze della tradizione culinaria locale, preparate con cura e con eccellenti materie prime. La festa inizia alle 21 con l’esibizione del corpo di ballo e dei musicisti de Lu Barcarulu, per poi proseguire con i contributi artistici dei fasanesi “Egnathium”, dei “Briganti del Duca” da Grottaglie e dai “Sangu Maru” di Aradeo. Oltre ai gruppi di musica popolare, l’evento darà ampio spazio ad alcuni eccellenti artisti locali, come il Maestro Antonella Cavallo, che accompagnerà al violino la melodiosa voce di Chantal Celino, nell’originale interpretazione di uno tra i brani più noti del repertorio di Domenico Modugno, “Amara terra mia”. Il gran finale è stato affidato dall’organizzazione agli “Zimbaria”, il gruppo di Pizzica salentina considerato come l’espressione artistica più dinamica e rappresentativa dell’intera penisola salentina. A condurre l’evento saranno le simpatiche star del web Daniele Condotta e Mariangela Cardone.

 

«Vedere che i giovanissimi prendono parte con entusiasmo e attivamente all’organizzazione di queste iniziative – ha spiegato il Sindaco Coppola – mi riempie di gioia e speranza. Gli eventi che animano l’estate ostunese sono tantissimi ed è importante che in calendario compaiano con frequenza manifestazioni capaci di coinvolgere contemporaneamente sia i nostri concittadini, che i tanti turisti. Tenere vive le nostre tradizioni artistiche è un elemento di grande importanza ed è chiaro che l’amministrazione comunale debba agire concretamente in questo senso, inoltre ritengo sia opportuno dislocare rispetto all’area di Piazza e Centro Storico eventi come questo, che sono convinto riuscirà, come ogni anno, a riempire la Villa di spettatori».

«Attivo da ben trentacinque anni, il Gruppo Folk “Lu Barcarulu” continua a coinvolgere tantissime persone – ha dichiarato la Presidente Natalia Cisternino – che sono entrate a far parte della nostra realtà associativa, oppure rimaste gravitanti attorno alle nostre attività. Posso ritenermi soddisfatta, ma al tempo stesso devo ammettere che guidare un’associazione così nutrita resta una grande responsabilità, che porto avanti con serietà e impegno. Tutti noi siamo sicuri della validità del nostro progetto, fondato sullo spirito di condivisione e di valorizzazione delle nostre tradizioni».

No Comments