May 17, 2025

La scuola secondaria di primo grado Barnaba-Bosco attribuisce annualmente due borse di studio a favore di alunni particolarmente meritevoli, che manifestano doti particolari sia in campo culturale, che in campo socio-relazionale. Le borse di studio sono intitolate alla memoria della prof.ssa Nunziatina Semerano De Laurentis, docente presso la scuola San Carlo Borromeo, e ad Alessandro Buongiorno, scomparso troppo prematuramente alcuni anni fa a causa di un incidente stradale.

Quest’anno la borsa di studio “Nunziatina Semerano De Laurentis” è stata assegnata gli alunni Simone Pecere, della classe 3^ A uscente, e Giampaolo Sisto della attuale classe 2^ N, entrambi del plesso Bosco. La borsa di studio intitolata al piccolo Alessandro è stata assegnata all’alunno Ernesto D’Amico, che ha frequentato la classe 3^ E del plesso Barnaba.

 

Domani, 13 settembre alle 10.30, presso l’aula magna della scuola San Carlo Borromeo, il cui edificio ospita il plesso della Bosco, verrà consegnata ai due alunni la borsa di studio “Nunziatina Semerano De Laurentis”, alla presenza delle autorità istituzionali invitate all’evento, tra cui l’assessore Antonella Palmisano, responsabile della Pubblica Istruzione del Comune di Ostuni, ad una delegazione dei Minivigili e dell’orchestra della scuola, mentre la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ad Alessandro si terrà il 5 dicembre alle 10.00 presso l’istituto Barnaba.
Il premio è un riconoscimento delle qualità umane e delle competenze raggiunte dai due alunni. Questi ragazzi hanno raggiunto eccellenti risultati scolastici, dimostrando particolari attitudini anche nel campo artistico, musicale e sportivo, distinguendosi inoltre per le loro qualità umane, per il senso di solidarietà e per la disponibilità dimostrate nei confronti dei compagni. La scuola per loro non è stata solo un obbligo, ma un luogo dove crescere, maturare e confrontarsi. L’augurio di tutta la comunità scolastica è che possano continuare a perseguire i valori che finora li hanno guidati nell’avventura della crescita, individuando percorsi per la promozione dei loro talenti individuali e per una buona educazione ai valori della civiltà e della solidarietà. I docenti rivolgono inoltre i complimenti a quanti si sono distinti nello scorso anno conseguendo una media brillante, nell’auspicio che continuino a studiare con eccellente profitto e riescano a realizzare i propri sogni.
«Le eccellenze scolastiche vanno non solo riconosciute, ma anche premiate – afferma l’assessore Antonella Palmisano – affinché rappresentino uno stimolo e un esempio per tutti. Doti personali e meriti scolastici encomiabili, sono frutto di una perfetta sinergia tra mondo della scuola e familiare; dunque non posso che auspicare per il futuro una maggiore partecipazione da parte delle istituzioni, al fine di rafforzare i canali comunicativi e creare maggiori opportunità di crescita, sviluppo e inserimento in campo lavorativo. Non si dovrà più parlare di “cervelli in fuga” ma di menti che restano ed arricchiscano il nostro territorio».

No Comments