May 11, 2025

Ho seguito con molto interesse  nelle  ultime  settimane,  la diatriba  sul  contributo della Regione Puglia alla Compagnia RYANAIR.

Penso che  Regione  e  Presidente   Aeroporti di Puglia, prima di decidere  debbano prendere in seria considerazione  preoccupazioni e dubbi che tanti cittadini pugliesi esprimono di fronte a questa eventualità:

1)   La Compagnia RYANAIR ha tolto la Puglia dall’isolamento;

2)   Tanti giovani possono finalmente viaggiare a prezzi contenuti e vedere il mondo;

3)   Giovani e meno giovani che studiano o lavorano fuori, spesso non per scelta, grazie a Ryanair, possono tornare a casa una volta in più o comunque possono incontrare più spesso la famiglia;

4)   La Puglia è una Regione turistica molto apprezzata da cittadini Europei, come si potrebbe ovviare alla mancanza di voli low cost?

Va ricordato, inoltre, che Alitalia è stata salvata una prima volta e la situazione non è cambiata, l’Italia sta per ripetere questo salvataggio, con i risparmi di Poste Italiane , ma biglietti e voli , penso, rimarranno proibitivi, di fronte ad un servizio oltretutto mediocre.

Penso che molti non conoscano la realtà di questo territorio  e credono che gridare allo scandalo sia Il modo migliore per essere ascoltati.

Nel momento in cui  Ryanair  rispetta gli standard europei  di sicurezza e correttezza, togliere ai Pugliesi la possibilità di conoscere il mondo, incontrare altre culture, condividere sogni e speranze di tutti gli esseri umani, sarebbe un grosso dispetto che le Istituzioni, che rappresentano tutti i cittadini, non possono permettersi.

 

Raffaella  Argentieri

No Comments