E’ pur vero che la presenza del dott. Paolo Siani, fratello della vittima di mafia Giancarlo Siani, sarebbe stata una presenza doverosa, certamente arricchente, legittimamente accolta con interesse e partecipazione da parte degli alunni dell’IISS “De Marco-Valzani” se non fosse stata una figura rappresentativa di uno schieramento politico in una campagna elettorale rovente e talvolta discutibile nei metodi e nei meriti.
Lungi da chiunque il pensiero che a qualsiasi livello l’assassinio di Giancarlo Siani, che i ragazzi hanno scelto come vittima di mafia da adottare nell’ambito del progetto “La Scuola adotta una vittima di mafia”, promosso dalla “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” possa prestarsi a strumentalizzazione, per il semplice fatto di portare quel nome, un nome che ricorda la giovane vita spezzata di un ragazzo di 26 anni nel pieno dei suoi sogni, ma che oggi è rappresentativo di un candidato che corre nelle file di uno schieramento politico per le parlamentarie del 04 marzo, scelta individuale rispettabilissima nella liberta di scelta di tutti e di ciascuno.
Dopo ampie e dibattute riflessioni la politica scolastica ha scelto di dispensare il dott. Paolo Siani dalla partecipazione all’iniziativa che si svolgerà sabato 03 febbraio 2018, alle ore 10.00 presso la sede centrale dell’IISS “De Marco-Valzani” in via N. Brandi 1, al fine di conservare l’aura di ossequiosa memoria verso la figura di Giancarlo Siani che, pur a suo tempo aveva abbracciato la politica della denuncia sociale ad ogni costo, aveva scelto di scoperchiare le storture di un immorale intreccio tra politica e camorra, aveva inneggiato alla fede per la verità e alla libertà di pensiero e di parola.
E’ nella magica visione di un ragazzo sognatore un po’ incosciente che gli studenti del “De Marco-Valzani” hanno incontrato Giancarlo Siani, attraverso i suoi articoli, la visione di docufilm sulla sua biografia, le poesie che di lui parlano, i fiumi di parole che ancora oggi tuonano come fendenti nella memoria storica dei nostri anni più bui.
E proprio per tutelare l’evento da ogni strumentalizzazione politica in un momento clou della campagna elettorale nella quale la figura di Paolo Siani, fratello della vittima, invitato all’evento, avrebbe potuto connotare l’iniziativa di significati “altri” rispetto all’autenticità del messaggio formativo, il Dirigente scolastico ha preferito destinare ad un altro momento più sereno sul piano politico, la visita del dott. Paolo Siani a Brindisi presso l’Istituto De Marco, lasciando tutto lo spazio ai ragazzi che, nella politica scolastica del “De Marco-Valzani, rappresentano i veri protagonisti del nostro agire quotidiano di educatori .
C.S.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IISS “De Marco-Valzani”
Rita Ortenzia DE VITO
No Comments