July 13, 2025

Dal 2012 al 2014: Theofània, la Festa dell’Epifania o delle Luci a Brindisi celebra quest’anno la 13^ edizione.

Il 6 gennaio 2012, seguendo la tradizione ortodossa, si celebra la Benedizione delle acque del mare nel Porto interno di Brindisi.

Questo il programma:

6 gennaio 2009, giorno dell’Epifania, presso la Chiesa Ortodossa di San Nicola:

Ore 10:00, La Divina Liturgia;

Ore 11:00, Benedizione delle Acque in Chiesa (Aghiasmòs);

Ore 11:30, Processione dalla Chiesa di San Nicola al Porto Interno di Brindisi;

Ore 12:00, Solenne Benedizione delle Acque del Porto, con l’immersione e il recupero della Croce.

 

Alla Processione, dalla Chiesa Ortodossa di Via Indipendenza al Porto Interno, il giorno dell’Epifania a Brindisi, parteciperanno cattolici ed ortodossi, nel nome della comune appartenenza cristiana e del dialogo. La Processione stessa sarà infatti dedicata  alla nostra Città ed al suo Porto.

L’evento, quest’anno nella sua 13a edizione, vanta i Patrocini del Comune, del Consolato Onorario della Grecia e dell’Autorità Portuale ed è organizzato in sinergia dalla Chiesa Ortodossa e la Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto, con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e la partecipazione della  Rete delle Comunità Elleniche in Puglia.

Partecipa per prima volta Sua Eccellenza Mons. Domenico Caliandro nuovo Arcivescovo di Brindisi Ostuni, le Comunità Elleniche della Puglia, le Parrocchie Cattoliche della città e l’Apostolato del Mare e tanti fedeli che anche quest’anno arriveranno anche dalla Grecia.

 

A questi importanti Eventi, la Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto, con una nota firmata dal Presidente Ioannis Davilis, invita  tutti i cristiani di qualsiasi nazionalità,  a partecipare alle Celebrazioni e soprattutto di partecipare alla processione dalla Chiesa Ortodossa al Porto interno teatro della suggestiva cerimonia della Benedizione del Porto.

 

“Quest’anno celebreremo, insieme ai fedeli ma anche con gli amici laici e naturalmente i sacerdoti ortodossi e cattolici, la 13a edizione della “Benedizione Ecumenica del Porto di Brindisi”.

La Comunità Ellenica in collaborazione con il Comune di  e l’Autorità Portuale di Brindisi curerà la parte tecnica e l’organizzazione partecipativa del evento. La parte religiosa  spetta naturalmente in primis alla Chiesa Ortodossa ed anche a quella Cattolica. Vogliamo sottolineare questa ovvia separazione dei ruoli perché qualcuno ogni tanto punta ingiustamente  il dito  contro il nostro coinvolgimento attivo all’evento della festa dell’ “Epifania o delle Luci” nella città sede del nostro sodalizio italo- greco e porto del Salento. Precisiamo che il nostro presunto merito è solo quello di avere creduto fortemente alla manifestazione e di avere adoperato, in sinergia con le chiese e le autorità locali, a proporla ininterrottamente dal 2002.

 

 

“Quest’anno celebreremo, insieme ai fedeli ma anche con gli amici laici e naturalmente i sacerdoti ortodossi e cattolici, la 13a edizione della “Benedizione Ecumenica del Porto di Brindisi”.

La Comunità Ellenica in collaborazione con il Comune di  e l’Autorità Portuale di Brindisi curerà la parte tecnica e l’organizzazione partecipativa del evento. La parte religiosa  spetta naturalmente in primis alla Chiesa Ortodossa ed anche a quella Cattolica. Vogliamo sottolineare questa ovvia separazione dei ruoli perché qualcuno ogni tanto punta ingiustamente  il dito  contro il nostro coinvolgimento attivo all’evento della festa dell’ “Epifania o delle Luci” nella città sede del nostro sodalizio italo- greco e porto del Salento. Precisiamo che il nostro presunto merito è solo quello di avere creduto fortemente alla manifestazione e di avere adoperato, in sinergia con le chiese e le autorità locali, a proporla ininterrottamente dal 2002. 

E tutto questo perché convinti che il dialogo tra fratelli cristiani passa da quello che abbiamo proposto come “ecumenismo di base” cioè conoscersi, avvicinarsi, comprendersi e confrontarsi attraverso fatti ed azioni  precise, come appunto quella dell’antica tradizione ortodossa di “benedire le acque” il giorno dell’Epifania.  Brindisi città di mare con il suo impareggiabile porto si scopre cosi luogo naturale di incontro di millenarie tradizioni di culture comuni. Un segnale forte da Brindisi verso il mediterraneo, l’oriente e la nuova Europa!

Brindisi diventa quindi attraverso la fede e la cultura popolare comune “ Città per il Dialogo e l’Unità dei Cristiani”.

Il giorno dell’Epifania quest’anno sarà un’occasione per ritrovarsi uniti, semplicemente sorelle e fratelli, semplicemente cristiani. Quest’anno auspichiamo di ritrovarsi non semplicemente sul lungo mare  durante cerimonia della Benedizione delle Acque del porto, da semplici osservatori passivi, ma nella Chiesa storica di San Nicola in Via Indipendenza. Partecipare tutti alla processione per le vie del centro fino il lungomare di fronte alla Capitaneria del Porto dove il Comune ha allestito il palco della cerimonia.

Questo sarà un forte segnale di condivisione del significato della manifestazione. Ci saranno fedeli da tutta la Puglia e anche dalla Grecia. Ci saremo tutti noi con uno striscione che metterà in risalto il significato laico della nostra partecipazione: “ BRINDISI: Città per il Dialogo e l’Unità dei Cristiani”.

Buona Epifania Brindisi! Buona Festa delle Luci e delle Speranze a tutti noi!”

 

No Comments